Nel mese di gennaio, le immatricolazioni di nuove automobili in Europa (UE, EFTA, Regno Unito) hanno registrato una diminuzione dello 2,1%. Tuttavia, questo scenario negativo è stato contrastato dal forte incremento degli autoveicoli elettrici, che hanno visto un aumento del 37%, raggiungendo così un totale di oltre 166.000 unità con una quota di mercato del 17%, secondo i dati forniti dall’ACEA, l’associazione dei produttori europei.
Crescita degli Elettrici nei Mercati Maggiori
Tra i cinque principali mercati del continente, che insieme coprono quasi due terzi delle nuove immatricolazioni di auto elettriche, quattro hanno registrato significativi aumenti a due cifre. La Germania si è distinta con un sorprendente 54%, sebbene questo dato derivi da una base di confronto piuttosto bassa, poiché a gennaio 2024 le vendite erano crollate drasticamente a causa della cancellazione del bonus ambientale avvenuta un mese prima.
Significativi incrementi si sono osservati anche nel Regno Unito (+42%), in Belgio (+37%) e nei Paesi Bassi (+28%). Al contrario, il mercato francese ha mostrato segni di stagnazione, chiudendo gennaio con un leggero calo dello 0,5%.
Performance delle Diverse Tipologie di Veicoli
Le immatricolazioni di ibridi plug-in sono invece diminuite del 6,4%, con poco più di 75.000 unità vendute. Questo calo è stato principalmente trainato dai significativi ribassi in mercati chiave come Belgio (-67%) e Francia (-54%), un decremento che non è stato compensato nemmeno dal positivo risultato in Germania (+23%). Attualmente, gli ibridi plug-in costituiscono il 7,5% delle vendite complessive di automobili nell’UE.
Gli ibridi non plug-in, al contrario, hanno visto un incremento di quasi il 17%, con una forte spinta proveniente dalle quattro principali nazioni: Francia (+52%), Spagna (+24%), Germania (+14%) e Italia (+11%). Questo ha portato a un totale di 348.000 nuove registrazioni, pari al 35% della quota di mercato.
Declino dei Motori a Combustione
Le vendite di automobili a benzina hanno subito un calo significativo del 21%, scendendo a poco più di 290.000 unità, mentre le auto diesel hanno mostrato una flessione ancora più marcata del 27%, con sole 88.000 vendite. In particolare in Germania, i motori a benzina hanno registrato una perdita del 24% e quelli diesel del 20%. Di conseguenza, la quota combinata di auto a benzina e diesel senza alcun supporto elettrico è scesa al 38% a livello europeo, rispetto al 48% dell’anno precedente.
Le Marche in Evidenza
La marca di automobili più venduta in Europa è risultata Volkswagen con 113.000 nuove immatricolazioni e un incremento del 17%. Segue Toyota con 73.000 unità (-8%) e BMW con 60.000 unità (-2%). Tra le marche che hanno registrato i maggiori successi, spiccano Cupra (+57%), Lexus (+44%) e SAIC (+37%). Al contrario, Tesla, un tempo leader nel settore delle auto elettriche, ha subito un drastico calo del 45%.
La Tendenza del Mercato Automobilistico
Questo scenario evidenzia una tendenza che va consolidandosi: il desiderio di acquistare nuove automobili sta diminuendo, mentre, grazie a fattori come le nuove normative europee sui CO2 e una crescente sensibilità ambientale, i motori a combustione stanno diventando sempre meno attraenti, spingendo gli acquirenti verso veicoli elettrici. Un elemento che contribuisce a questo cambiamento è anche il fatto che i prezzi delle auto elettriche sono in calo, mentre quelli delle auto a combustione tendono ad aumentare.
Fonte: www.elektroauto-news.net