Mercedes-Benz ha avviato una serie di test su strada per la sua nuova tecnologia di batterie a stato solido. Questo rappresenta un significativo passo avanti verso lo sviluppo di batterie più sicure, leggere e dai livelli di densità energetica superiori per i veicoli elettrici. L’azienda sostiene che le nuove batterie potrebbero incrementare l’autonomia dei veicoli fino al 25% rispetto alle attuali soluzioni.

Il costruttore automobilistico tedesco, in collaborazione con Mercedes-AMG High Performance Powertrains (HPP) e l’azienda statunitense Factorial Energy, ha integrato queste avanzate batterie in una versione modificata dell’EQS, progettata per coprire oltre 1.000 chilometri. Questa sinergia tra i tre attori combina competenze dell’ingegneria automobilistica per veicoli passeggeri e dell’industria della Formula 1, con la possibilità di trasferire tecnologie dalle corse ai veicoli di uso quotidiano.

Mercedes-Benz avvia i test su strade con batterie a stato solido

Le batterie a stato solido rappresentano un’evoluzione notevole nella tecnologia dei veicoli elettrici. A differenza delle tradizionali batterie agli ioni di litio che utilizzano un elettrolita liquido, le batterie a stato solido impiegano un elettrolita solido, da cui il nome. Questa modifica fondamentale migliora la sicurezza delle celle e apre la porta all’uso di nuovi materiali, come il litio metallico per l’anodo. Il risultato è una batteria con una densità energetica superiore e un peso ridotto. Mercedes-Benz ha anche ottenuto un brevetto per il suo innovativo supporto a celle flottante, progettato per gestire le variazioni volumetriche che avvengono durante i cicli di carica e scarica delle batterie a stato solido.

Le batterie a stato solido promettono di aumentare la densità energetica gravimetrica – ovvero l’energia immagazzinata per unità di massa – fino a 450 Wh/kg a livello di cella. Questo, in teoria, si traduce in un incremento di autonomia fino al 25% rispetto a una batteria EQS standard delle stesse dimensioni e peso. Il veicolo in fase di sviluppo è progettato per superare i 1.000 km di autonomia.

Mercedes-Benz avvia i test su strade con batterie a stato solido

La collaborazione di Mercedes-Benz con Factorial Energy è iniziata nel 2021. Per questo nuovo progetto, Factorial ha fornito celle di batteria a stato solido con litio metallico, utilizzando la loro piattaforma proprietaria FEST® (Factorial Electrolyte System Technology). Si tratta della prima fornitura di campioni B di batterie a stato solido con litio metallico destinata a un costruttore automobilistico globale. Gli esperti di Formula 1 di HPP hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo del sistema di batterie e nella sua integrazione nell’EQS.

I test su strada forniranno a Mercedes-Benz dati fondamentali sulla performance e l’affidabilità delle batterie a stato solido in condizioni di guida reale. Questi approfondimenti saranno essenziali per una potenziale integrazione di questa tecnologia nei veicoli di produzione futura. Inoltre, l’azienda condurrà test di laboratorio approfonditi a supporto delle prove su strada.



Fonte: www.arenaev.com