Un recente investimento di 24,2 milioni di euro si tradurrà nella realizzazione di “600 a 900 stazioni di ricarica con una capacità comprese tra 50 e 180 kW.” La distribuzione di questi punti di ricarica sarà determinata in base ai progressi dei lavori infrastrutturali nei depositi di autobus.
Questo ordine fa parte di un contratto quadro sottoscritto nel novembre 2023. In quell’occasione, De Lijn aveva annunciato un piano per ordinare fino a 1.600 stazioni di ricarica da ABB e SPIE-Ekoenergetyka nell’arco di otto anni.
Come riportato in un comunicato stampa recente, il gestore dei trasporti pubblici ha già effettuato un ordine iniziale per 403 stazioni di ricarica. Dopo “una mini-gara tra SPIE-Ekoenergetyka e ABB”, il secondo sub-ordine è stato assegnato a un unico fornitore.
“L’infrastruttura di ricarica è essenziale per rendere più ecologico il nostro parco mezzi,” afferma Ann Schoubs, CEO di De Lijn. “Entro il 2035, miriamo a offrire trasporti pubblici completamente privi di emissioni. È per questo che da diversi anni De Lijn acquista solamente autobus elettrici. Per riuscire a ricaricare questi mezzi, è fondamentale avere una sufficiente disponibilità di energia elettrica e punti di ricarica nei nostri 50 depositi. Questo ordine di stazioni di ricarica garantirà che potremo ricaricare tutti gli autobus elettrici.”
Dal 2019, De Lijn ha iniziato a procurarsi solo autobus a basse o nulle emissioni, inizialmente includendo autobus ibridi. Nella primavera del 2022, il consiglio di De Lijn ha avviato una procedura di approvvigionamento per un massimo di 1.250 autobus elettrici con lunghezze variabili tra 8,5 e 24 metri. Questa procedura è parallela a un appalto quadro dell’anno scorso per 350 autobus elettrici da 12 metri. Solo lo scorso anno, il gestore dei trasporti ha ordinato 23 autobus elettrici da Iveco, 100 e-bus da Irizar e, a gennaio 2024, fino a 500 autobus elettrici da BYD.
La regione delle Fiandre ha dichiarato l’obiettivo di fornire un servizio di trasporto pubblico completamente privo di emissioni entro il 2035. De Lijn ha confermato l’intenzione di rendere i propri servizi di trasporto pubblico completamente privi di emissioni entro quella data.
“Per contribuire a migliorare la qualità dell’aria attraverso il trasporto pubblico, De Lijn deve anche investire nell’infrastruttura di ricarica necessaria per gli e-bus,” afferma Annick De Ridder, Ministro della Mobilità, Lavori Pubblici, Porti e Sport. “Siamo lieti di poter stanziare 24,2 milioni di euro dalla parte del governo fiammingo per realizzare questi investimenti meno visibili ma altrettanto importanti.”
Fonte: www.electrive.com