Una Nuova Prova di Eccellenza Scandinava
Polestar conferma ancora una volta la sua vocazione per l’innovazione e l’adrenalina con l’introduzione delle edizioni speciali “Arctic Circle” delle sue ultime creazioni: Polestar 3 e Polestar 4. Dopo il successo della versione Arctic Circle del modello Polestar 2, presentata nel 2022, il brand svedese rilancia con due SUV elettrici reinterpretati per dominate ghiaccio e neve. Queste creazioni uniche, ispirate al mondo dei rally, incarnano la filosofia “performance through purity”, unendo design minimalista a soluzioni tecniche estreme.
Design Funzionale e Accessori da Rally
Le Arctic Circle Edition non sono semplici esercizi di stile, ma macchine ingegnerizzate per eccellere in condizioni estreme. Ogni modello presenta modifiche specifiche per ottimizzare trazione, stabilità e resistenza:
- Sospensioni Öhlins regolabili a tre vie per adattarsi a qualsiasi superficie
- Pneumatici chiodati Pirelli con mescole studiate per temperature polari
- Cerchi OZ Racing alleggeriti per migliorare la reattività
- Fari supplementari Stedi Quad Evo con tecnologia a LED
- Interni racing con sedute avvolgenti Recaro e materiali termoresistenti
Non mancano dettagli funzionali come portasci integrati, attacchi per attrezzatura da esplorazione e sistemi di recupero, pensati per chi affronta avventure incontaminate.
La Scienza delle Prestazioni Estreme
Lo sviluppo delle Arctic Circle ha visto la collaborazione di Joakim Rydholm, direttore della dinamica di guida Polestar e veterano del rally svedese. Grazie alla sua esperienza trentennale, le sospensioni sono state riprogettate per garantire:
- Altezza da terra incrementata del 30% rispetto ai modelli standard
- Bilanciamento del peso ottimizzato per curve su superfici a bassa aderenza
- Sistema di gestione della coppia riprogrammato per accelerazione progressiva
“La sfida era fondere l’aggressività del motorsport con l’eleganza tipica di Polestar. Il risultato? Auto che dominano il ghiaccio senza perdere quel tatto quotidiano che ci distingue.”
Joakim Rydholm, Responsabile Dinamica di Guida Polestar
Dai Circuiti alle Distese Bianche
Polestar sfrutta le competizioni motoristiche come laboratorio per le sue vetture di serie. Le temperature sotto zero della Lapponia Svedese, dove vengono effettuati i test, diventano alleate per affinare:
- L’efficienza delle batterie in climi estremi
- La resistenza dei materiali agli sbalzi termici
- L’interazione tra software di bordo e sistemi di sicurezza
Il Battesimo del Ghiaccio in Austria
L’esordio pubblico della trilogia Arctic Circle è fissato per il 1° febbraio 2025 alla celebre FAT Ice Race di Zell am See, evento che unisce passione automobilistica e sfide ambientali. Michael Lohscheller, CEO di Polestar, sottolinea:
“Qui non celebriamo solo la velocità, ma la capacità di innovare rimanendo fedeli alle nostre radici. Ogni curva sul ghiaccio racconta anni di test, errori e corse vinte.”
L’evento offrirà ai partecipanti sessioni di test drive guidate da piloti professionisti, dimostrando come elettrico e adrenalina possano coesistere senza compromessi.
*Note: Il formato WordPress include classi per blocchi G
Fonte: www.arenaev.com