Recentemente, l’attenzione sui progressi tecnologici di Tesla è tornata in auge, specialmente dopo la pubblicazione dei risultati finanziari per il quarto trimestre e la successiva conferenza con Elon Musk. Un argomento centrale è stato il sistema di guida autonoma Full Self-Driving (FSD), che continua a suscitare dibattiti e aspettative. Sebbene la società abbia fatto notevoli passi avanti nella tecnologia della guida autonoma, il traguardo da raggiungere sembra ancora lontano.

Il CEO di Tesla, Elon Musk, ha finalmente riconosciuto la necessità di sostituire i computer di guida autonoma HW3 presenti in molti veicoli Tesla per realizzare le promesse ambiziose legate alle funzionalità del FSD. Questo annuncio arriva dopo mesi di speculazioni sulla fattibilità di ottenere un’autonomia completa con l’hardware attuale.

Aggiornamento HW3 a HW4 in Tesla - un ulteriore ostacolo nel lungo cammino verso la guida autonoma totale

Tesla ha annunciato che offrirà sostituzioni gratuite dei computer HW3 ai clienti che hanno acquistato il pacchetto FSD, il quale attualmente ha un costo che può arrivare fino a 15.000 dollari negli Stati Uniti. Questa scelta solleva interrogativi riguardo le affermazioni precedenti della compagnia, secondo cui tutti i veicoli prodotti dal 2016 sarebbero stati in grado di supportare il FSD. Inoltre, Tesla ha già affrontato battaglie legali in passato per affermazioni simili legate ai suoi computer HW2.5, e questo ultimo annuncio sicuramente aprirà la strada a nuove controversie legali.

Il processo di sostituzione si preannuncia complesso e impegnativo. Tesla dovrà progettare un nuovo computer specifico per l’aggiornamento dei veicoli HW3, poiché il computer HW4 presente nei modelli più recenti non è compatibile. Questo richiederà risorse significative e tempo, ritardando ulteriormente la promessa di un FSD reale per molti proprietari di Tesla.

Aggiornamento HW3 a HW4 in Tesla - un ulteriore ostacolo nel lungo cammino verso la guida autonoma totale

Nonostante le incertezze, Musk si mostra ottimista sul futuro autonomo di Tesla, prevedendo che l’azienda “prenderà il volo” nei prossimi anni, con progressi significativi nel FSD che porteranno a un “2026 epico” e a un “2027 e 2028 straordinari”. Questi annunci potrebbero suonare familiari, poiché ricordano promesse fatte in precedenza. Stesse promesse, date diverse.

La tempistica di Musk per la piena autonomia ha subito molte variazioni, con pronostici che risalgono al 2014. Inoltre, gli sforzi di Tesla nel campo della guida autonoma si trovano ad affrontare una crescente concorrenza da parte di altri attori nel settore. Aziende come Waymo hanno già avviato servizi di robotaxi in alcune città, posizionando Tesla in una posizione di svantaggio in questo mercato sempre più competitivo.



Fonte: www.arenaev.com