Mitsubishi, storicamente associata a veicoli tradizionali, si prepara a entrare nel mercato dei veicoli elettrici (EV) in modo significativo nei prossimi anni. Il cambiamento avrà inizio nel 2026, quando l’azienda presenterà un crossover elettrico, realizzato sulla piattaforma AmpR Medium, già utilizzata da modelli come il Nissan Ariya e il Renault Megane E-Tech e Scenic E-Tech elettrici.
Un legame con Nissan
È interessante notare che il modello Mitsubishi potrebbe rivelarsi un gemello del nuovo veicolo Nissan, pensato per sostituire la storica Leaf. La versione Nissan sarà lanciata per prima, con l’inizio della produzione previsto entro la fine di quest’anno. Seguirà il debutto del modello Mitsubishi nel corso del prossimo anno.
Design e caratteristiche
Entrambi i veicoli saranno crossover coupe caratterizzati da tetti inclinati. Sebbene non siano ancora disponibili dettagli precisi sui design, si mormora che le somiglianze tra i modelli Mitsubishi e Nissan potrebbero essere più evidenti rispetto a quelle riscontrate tra i crossover di Hyundai e Kia, che utilizzano anch’essi una piattaforma condivisa.
Strategia di mercato
Il crossover elettrico Mitsubishi sarà prodotto in Giappone e distribuito a livello globale. L’azienda ha fissato ambiziosi obiettivi di vendita, puntando a raggiungere il 50% di veicoli elettrificati entro il 2030 e il 100% entro il 2035. Inoltre, Mitsubishi prevede di lanciare nove nuovi modelli elettrici entro il 2028, tra cui due EV basati su piattaforme Renault/Nissan, un SUV a due file sviluppato internamente e un pickup di medie dimensioni. Questo ultimo modello vedrà nuovamente una collaborazione con Nissan e sarà prodotto in Messico.
Fonte: www.arenaev.com