Xiaomi EV, la divisione automobilistica del noto colosso tecnologico cinese Xiaomi, ha annunciato il suo primo richiamo di veicoli nella storia. Questo richiamo coinvolge un totale di 30.931 auto elettriche della versione Standard Edition del modello SU7, prodotte tra il 6 febbraio 2024 e il 26 novembre 2024.

La decisione di procedere con il richiamo è dovuta a un difetto software che potrebbe compromettere la sincronizzazione temporale del sistema di assistenza al parcheggio. Questo problema può influire negativamente sulla capacità del sistema di rilevare ostacoli statici, aumentando quindi il rischio di incidenti. Xiaomi EV ha confermato di aver ricevuto 255 segnalazioni relative a questo inconveniente, con le prime segnalazioni risalenti al 14 novembre 2024.

Xiaomi annuncia il suo primo richiamo per il SU7 e il difetto dell'assistenza al parcheggio

Secondo quanto dichiarato dall’azienda, il problema è connesso a un malfunzionamento sporadico del servizio basato su cloud che supporta la funzione di assistenza al parcheggio. Dopo le segnalazioni iniziali, Xiaomi EV ha messo in atto misure precauzionali attraverso il servizio cloud e ha introdotto strategie di protezione aggiuntive per ridurre il rischio.

Per risolvere il problema, Xiaomi EV offrirà un aggiornamento software gratuito via over-the-air a tutti i veicoli interessati. Questo aggiornamento dovrebbe eliminare il pericolo rappresentato dal difetto del sistema di assistenza al parcheggio. L’azienda ha affermato che il richiamo e l’aggiornamento OTA seguono due mesi di test rigorosi, validazione e comunicazione con le autorità di regolamentazione.

Questo richiamo rappresenta una situazione significativa per Xiaomi EV, che ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel settore automobilistico il 30 marzo 2021. La compagnia ha lanciato il suo primo veicolo elettrico, il SU7, il 28 marzo 2024, considerato come un concorrente diretto della Tesla Model 3.

Il primo richiamo di Xiaomi per il SU7 e il difetto dell'assistenza al parcheggio

Il SU7 è disponibile in tre versioni: Standard, Pro e Max, con prezzi di partenza rispettivamente di RMB 215.900 (€26.900), RMB 245.900 (€30.600) e RMB 299.900 (€37.300). Inoltre, il 31 dicembre 2024, il fondatore di Xiaomi, Lei Jun, ha annunciato che l’azienda ha consegnato oltre 135.000 veicoli nel 2024, puntando a raggiungere le 300.000 consegne nel 2025.

Xiaomi è anche al lavoro per il lancio del suo secondo modello di veicolo elettrico. Il SUV YU7 è previsto in arrivo per giugno o luglio 2025. Questo primo richiamo per Xiaomi rappresenta una sfida, ma dimostra anche l’importanza che l’azienda attribuisce alla sicurezza e alla soddisfazione dei clienti.



Fonte: www.arenaev.com