Il mercato delle auto elettriche sta vivendo un’ulteriore evoluzione con l’introduzione del nuovo Zeekr 7 GT, un break destinato al mercato europeo. Questo modello segue il SUV 7X della stessa casa automobilistica e si distingue per un design accattivante piuttosto che per un ampio volume di carico. In un’epoca in cui i SUV dominano il settore, il break sta recuperando terreno, con marchi storici come Volvo e Mercedes che si trovano a dover scegliere tra l’evoluzione elettrica e la tradizione.
Il Zeekr 7 GT, noto come 007 GT in Cina, rappresenta già il quarto esempio di auto elettrica di tipo break lanciato da un produttore cinese in pochi mesi, dopo le Nio ET5T, Neta S Shooting Brake e Denza Z9 GT. È interessante notare che solo poco tempo fa la Cina mostrava un certo scetticismo verso questo segmento di automobile.
Questo modello è basato sulla berlina Zeekr 007, che non sarà disponibile in Europa. Con una lunghezza di 4865 mm, il 7 GT mantiene dimensioni simili alla versione a quattro porte e presenta un design slanciato con un bagagliaio che, sebbene il volume non sia stato comunicato, dovrebbe offrire un leggero incremento rispetto ai 464 litri della berlina. Inoltre, è previsto uno spazio aggiuntivo di 31 litri sotto il cofano.
Dal punto di vista estetico, le immagini mostrano la versione cinese del veicolo con una decalcomania frontale di 1711 LED, parte del “Zeekr Stargate” progettato da Valeo, sebbene questo elemento non sarà presente sulla versione europea per motivi normativi.
Per quanto riguarda la performance, il nuovo Zeekr 7 GT offre due configurazioni: una versione a trazione posteriore da 310 kW e una versione a trazione integrale da 475 kW, grazie all’aggiunta di un motore anteriore. Entrambe le versioni montano batterie a 800 volt, che consentono di effettuare ricariche fulminee. Con il pacco batteria da 75 kWh, è possibile passare dal 10 all’80% di carica in soli 10 minuti e 30 secondi, e l’autonomia dichiarata raggiunge i 688 km nel ciclo CLTC, equivalente a circa 575 km nel ciclo WLTP.
Il Zeekr 7 GT farà il suo debutto ufficiale al salone di Shanghai in aprile e sarà commercializzato in Cina a breve, con un’arrivo previsto in Europa in autunno. Tuttavia,(data l’attuale infrastruttura di ricarica alle nostre latitudini non oltre i 500 kW), così elevate prestazioni di ricarica potrebbero non essere completamente sfruttabili nel nostro mercato. Sarà interessante scoprire più dettagli sulle sue performance attraverso test approfonditi in futuro.
Fonte: www.automobile-propre.com