La Dacia ha annunciato che il suo modello più venduto, il Sandero, sarà disponibile in una versione interamente elettrica a partire dal 2027. Questa informazione è stata confermata dal CEO Denis Le Vot durante la presentazione al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2024 e ripresa in una recente conferenza stampa. Con circa 236.000 unità vendute nel 2024, il Sandero si attestata come uno dei veicoli più richiesti in Europa, secondo solo al Tesla Model Y. Sin dal suo lancio nel 2020, il modello ha riscosso un notevole successo.
La prossima generazione del Sandero continuerà a offrire motorizzazioni a combustione interna, ma per la prima volta includerà anche una versione completamente elettrica. Secondo Le Vot, Dacia si avvarrà delle tecnologie sviluppate dal suo gruppo madre, Renault. Le piattaforme già impiegate per modelli come il Renault 5 e il Renault 4 saranno utilizzate anche per il nuovo Sandero. Questa strategia permette a Dacia di fornire tecnologie collaudate a prezzi competitivi, raggiungendo così un pubblico più ampio.
Il nuovo Sandero sarà più grande dell’attuale versione, che misura circa 4,10 metri. Nonostante le dimensioni maggiori, Le Vot ha ribadito l’impegno di Dacia nel mantenere la propria filosofia di offrire auto accessibili. È già previsto che la produzione delle varianti a combustione interna del Sandero si interrompa entro il 2035, anno in cui nell’Unione Europea saranno bandite le nuove immatricolazioni di veicoli a benzina e diesel.
Parallelamente, Dacia sta esplorando il futuro di altri modelli, come Duster e Spring. In particolare, il modello Spring, il primo veicolo elettrico dell’azienda, sta affrontando sfide significative a causa di un calo delle vendite. Nel 2024, le vendite di questo modello sono diminuite del 63% rispetto all’anno precedente, portando a un totale di 22.000 unità. Le cause di questo decremento includono la fine delle sovvenzioni in paesi come Germania e Francia, oltre a nuove tariffe doganali dell’UE sui veicoli importati dalla Cina.
In aggiunta, si sta ipotizzando lo sviluppo di un altro modello elettrico di piccole dimensioni. In questo caso, Dacia potrebbe trarre vantaggio dai progressi di Renault, come nel caso dell’auto elettrica Twingo. Tuttavia, Le Vot ha sottolineato che l’obiettivo non è tanto la grandezza del veicolo, quanto piuttosto rendere l’elettrificazione accessibile a un pubblico vasto. Con la nuova generazione del Sandero, Dacia intende continuare la sua strategia di successo. L’abbinamento tra tecnologia economica e un’offerta di modelli attraenti ha reso il Sandero uno dei veicoli più ambiti in Europa da diversi anni. Il passaggio all’elettrificazione rappresenta un passo cruciale per soddisfare le esigenze del mercato e conformarsi alle future normative europee.
Fonte: www.elektroauto-news.net