Leapmotor, la joint-venture tra Stellantis e il produttore cinese Leapmotor, sta rivedendo i propri piani di produzione per il SUV elettrico B10, mettendo in discussione la possibilità di realizzarlo in Polonia. La decisione è stata influenzata dagli sviluppi politici, in particolare dal recente appoggio del governo polacco all’introduzione di tasse sui veicoli elettrici fabbricati in Cina, scatenando la reazione di Pechino.

Inizialmente, Leapmotor aveva progettato di produrre il B10 nell’impianto di Tychy, in Polonia. Tuttavia, sotto pressione da parte della Cina, l’azienda sta ora considerando alternative più favorevoli, tra cui l’idea di spostare la produzione a Saragozza, in Spagna. Fonti industriali indicano che l’impianto Stellantis di Figueruelas, nelle vicinanze di Saragozza, è diventato un’opzione seria. Leapmotor International sta attualmente conducendo studi per valutare la fattibilità economica e industriale della produzione in Spagna, coinvolgendo anche fornitori locali.

Un ulteriore fattore che gioca a favore della Spagna è la recente notizia che CATL, un importante produttore di batterie, sta istituendo una fabbrica in Aragón, il che potrebbe facilitare ulteriormente il progetto di Leapmotor. Con l’introduzione del B10 prevista per il 2025, una decisione definitiva sulla sede di produzione è attesa nelle prossime settimane.

Attualmente, l’impianto di Saragozza è già attivo nella produzione di modelli come Peugeot 208, Opel Corsa e Lancia Ypsilon, sia in versioni tradizionali che elettriche. Se il progetto Leapmotor dovesse essere assegnato a questo sito, sarà necessario rivedere l’intero piano operativo dell’impianto per integrare la nuova produzione. La situazione resta quindi in evoluzione, con potenziali ripercussioni anche sulle dinamiche industriali europee legate alla mobilità elettrica.



Fonte: www.automobile-propre.com