Negli ultimi tempi, c’è un crescente interesse da parte degli investitori cinesi per l’acquisto di impianti automobilistici in Germania. Questo avviene mentre i produttori locali sono sotto pressione nel tentativo di migliorare la loro redditività, specialmente in un contesto di transizione verso tecnologie più sostenibili. Volkswagen, uno dei principali produttori automobilistici tedeschi, sta considerando varie opzioni per le sue fabbriche di Dresda e Osnabrück e potrebbe essere disposta a valutare offerte da acquirenti cinesi.
Negli ultimi anni, le aziende cinesi hanno investito notevolmente nell’economia tedesca, ma non sono ancora riuscite a ritagliarsi un ruolo significativo nel settore automobilistico. L’acquisto di fabbriche tedesche rappresenterebbe un’operazione politicamente delicata per la Cina, poiché consentirebbe di guadagnare influenza nell’ambito dell’industria automobilistica tedesca e di evitare l’imposizione di dazi dell’UE sulle auto elettriche importate dalla Cina.

Il governo tedesco dovrà svolgere un ruolo attivo in eventuali investimenti di questo tipo, soprattutto considerando il movimento in Europa volto a ridurre la dipendenza dalla Cina. Alcuni funzionari tedeschi esprimono preoccupazioni riguardo all’influenza crescente di Pechino, mentre altri ritengono che una cooperazione con la Cina sia fondamentale per il futuro dell’industria automobilistica europea.
I dirigenti di Volkswagen si sono mostrati riluttanti a chiudere le loro fabbriche in Germania, ma la pressione per ridurre i costi è crescente. La vendita degli stabilimenti di Dresda e Osnabrück potrebbe rappresentare un’opportunità per Volkswagen di raggiungere i propri obiettivi di risparmio e liberare risorse per investimenti in nuove tecnologie.

Gli investitori cinesi sono attratti dall’idea di acquisire fabbriche automobilistiche tedesche, convinti che conquistare la clientela esigente della Germania sia un indicatore chiave di successo. Inoltre, la possibilità di produrre auto in Europa per il mercato, sempre più importante, delle auto elettriche rappresenta un’ulteriore leva per queste operazioni.
La potenziale vendita di fabbriche automobilistiche tedesche a investitori cinesi potrebbe avere un impatto significativo sull’industria automobilistica europea. Ciò potrebbe tradursi in una diminuzione dei posti di lavoro e della produzione in Germania, conferendo alla Cina un vantaggio competitivo nel mercato globale dei veicoli elettrici.
Fonte: www.arenaev.com