Il gruppo Renault ha registrato buoni risultati di vendita nel 2024, sostenuti principalmente dal successo dei suoi modelli ibridi, mentre le vendite di veicoli elettrici rimangono sotto le aspettative. Nel complesso, Renault ha consegnato 2.264.815 veicoli in tutto il mondo, segnando una crescita dell’1,3%. In Europa, che rappresenta il principale mercato per il gruppo, le vendite hanno mostrato un incremento del 3,5%, superando così la media del mercato. Curiosamente, la Dacia Sandero è stata la vettura più venduta nel vecchio continente, ma non si tratta ancora di un modello elettrificato.
Oltre all’incremento generale, oltre un terzo dei veicoli venduti da Renault in Europa sono ibride o elettrici, con una quota del 34,7%, in aumento di 4,3 punti rispetto all’anno precedente. Le vendite di veicoli ibridi hanno visto un aumento straordinario del 45%, rappresentando ora il 25,5% del totale. Questo successo ha posizionato Renault al secondo posto nel mercato ibrido europeo, dietro soltanto a Toyota. La categoria ibrida costituisce il 40% delle vendite di modelli a motore termico, grazie anche a Dacia, dove l’ibrido rappresenta il 29% delle vendite del Jogger e del nuovo Duster.
Tuttavia, il comparto elettrico presenta ancora delle lacune. Solo il 9% delle vendite europee di Renault proviene da modelli completamente elettrici, a causa di un significativo calo nel venduto della Dacia Spring, che ha subito una flessione del 63% rispetto all’anno precedente. Analizzando i dati della sola marca Renault, la percentuale di veicoli elettrici è del 13%. Il 2024 è stato un anno di transizione, segnato dalla fine della produzione dei modelli Zoé e Twingo E-Tech, mentre sono stati introdotti i nuovi modelli Scénic e R5, con quest’ultimo che ha registrato 10.000 immatricolazioni entro la fine dell’anno.
Si prevede che il 2025 porterà miglioramenti significativi per la gamma elettrica, grazie a un anno completo di vendite della R5 e all’introduzione della nuova 4L. Tuttavia, Renault non ha rilasciato informazioni dettagliate sulle vendite del nuovo Scénic, suggerendo una partenza poco entusiasta per questo modello.
Fonte: www.automobile-propre.com