L’introduzione di Flynt, prevista per il 2025 con i primi prototipi, rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile. Il brand è stato presentato a Guangzhou, in Cina, in una conferenza stampa che ha coinvolto vari media, incluso il nostro portale. Flynt si propone di rispondere alle esigenze specifiche dei clienti europei, fondando il proprio progetto su una piattaforma completamente elettrica, progettata per ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti e migliorare l’efficienza logistica.
Ogni anno, in Europa vengono venduti oltre 1,5 milioni di furgoni, la maggior parte dei quali è alimentata a diesel. Questi veicoli contribuiscono in modo significativo alle emissioni di CO₂, soprattutto a causa della crescente domanda proveniente dall’e-commerce e dai servizi di consegna. Flynt intende affrontare questa sfida offrendo furgoni elettrici che possono giocare un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni, come riportato dai rappresentanti dell’azienda.
Dr. Daniel Kirchert, fondatore e CEO di Flynt, pone l’accento sull’importanza della cooperazione internazionale: “La nostra piattaforma completamente elettrica è stata concepita da zero per soddisfare le specifiche necessità del mercato europeo. La nostra collaborazione con potenziali clienti ci ha permesso di comprendere meglio queste esigenze.”
La Collaborazione Indo-Cinese: Un Elemento Fondamentale
Una parte cruciale di questo progetto è rappresentata dalla partnership con MiracoMotor Technology, un’azienda cinese con consolidata esperienza nella tecnologia dei veicoli elettrici. MiracoMotor si specializza nell’elettrificazione dei mezzi commerciali e collabora con il gruppo GAC per la ricerca e lo sviluppo di piattaforme elettriche, tecnologie per batterie e efficienza dei propulsori.
Dal luglio 2024, MiracoMotor lavora a stretto contatto con Flynt per sviluppare soluzioni innovative adatte agli specifici requisiti dei mercati europei. Xiao Ning, CEO di MiracoMotor, sottolinea l’importanza di questa alleanza: “I clienti europei non solo si aspettano tecnologie all’avanguardia, ma anche un servizio affidabile. La nostra collaborazione dimostra come le competenze di entrambe le regioni possano confluire nella creazione di offerte superiori.”
Il marketing dei furgoni avverrà attraverso una rete indipendente di Flynt. Grazie alla cooperazione con partner locali e a un magazzino centrale di ricambi in Europa, l’azienda mira a garantire tempi di risposta rapidi, assicurando un’assistenza efficace sia in sede che online.
Abbiamo avuto l’opportunità di visionare un prototipo dell’apparecchio, che evidenzia l’attenzione di Flynt per l’efficienza, il volume di carico e l’autonomia. Secondo le informazioni disponibili, il primo furgone della gamma Flynt dovrebbe avere un consumo energetico di circa 20 kWh ogni 100 chilometri, con un’autonomia massima di 500 chilometri nella versione top di gamma. Saranno disponibili tre opzioni di batterie: litio-ferro-fosfato per le versioni di base e intermedie, e nichel-cobalto-manganese per il modello premium. Inoltre, la tecnologia supporterà la ricarica rapida e consentirà la ricarica bidirezionale, ampliando così le possibilità di utilizzo.

Particolare attenzione è stata dedicata al design degli interni, come sottolineato da Flynt. I sistemi di assistenza alla guida e gli elementi ergonomici sono stati pensati per garantire massima sicurezza e comfort. Attraverso strumenti moderni di connettività e gestione della flotta, si punta ad aumentare l’efficienza operativa.
Il lancio sul mercato è previsto per l’Europa occidentale, con i primi prototipi che dovrebbero essere disponibili nel 2025, mentre le consegne ai clienti inizieranno nel 2026. “Il nostro obiettivo non è solo di vendere mezzi, ma di fornire soluzioni complete per una mobilità senza emissioni,” spiega Dr. Kirchert. “Con MiracoMotor, abbiamo trovato un partner che ci sostiene nella realizzazione di questa visione.”
Fonte: www.elektroauto-news.net