Nel 2024, il mercato automobilistico francese ha registrato un netto calo delle vendite di auto ibride ricaricabili (PHEV), evidenziando una tendenza sorprendente rispetto agli anni precedenti. Le immatricolazioni di questi veicoli sono diminuite del 10,16%, passando da 162.950 unità nel 2023 a 146.392 nel corso dell’anno. Di conseguenza, la quota di mercato delle PHEV si attesta all’8,5%, in discesa rispetto al 9,2% dell’anno precedente.
Le ragioni di questo declino sembrano essere legate a controversie riguardanti le emissioni inquinanti effettive di questi veicoli. Un recente rapporto europeo ha messo in discussione l’affidabilità delle dichiarazioni delle case automobilistiche, rivelando un divario medio del 200% tra le emissioni dichiarate e quelle reali. Questo ha contribuito a un cambiamento nella percezione dei consumatori, che si sono mostrati più inclini a optare per vetture full e mild-hybrid.
In questo contesto, le vendite di full e mild-hybrid hanno visto un’impennata significativa. I veicoli full hybrid hanno rappresentato il 19,5% del mercato, con 334.366 unità vendute (+28,8% rispetto al 2023), mentre le mild-hybrid hanno raggiunto una quota del 14,8% con 254.530 immatricolazioni (+47,4%). Tra i modelli più venduti delle PHEV, si distinguono la Peugeot 308, la Cupra Formentor e la BMW X1, seguito da altri nomi noti come Mercedes GLC e Volvo XC60.
Con il forte interesse manifestato dai consumatori per le motorizzazioni full e mild-hybrid, è chiaro che la transizione verso veicoli elettrificati sta evolvendo, evidenziando una preferenza crescente per soluzioni che garantiscano una maggiore efficienza e minori impatti ambientali.
Fonte: www.automobile-propre.com