La nuova Mercedes CLA 2025 si presenta come un’innovazione nel panorama delle berline elettriche, segnando un importante passo per il marchio nella transizione verso un futuro sostenibile. Svelata in un contesto alpino austro, questa berlina non è solo esteticamente accattivante, ma introduce anche una piattaforma all’avanguardia, la MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture), pensata per esaltare l’efficienza e le prestazioni.

La CLA è attesa con un design che si avvicina ai 4,70 metri di lunghezza, collocandosi quindi in un segmento competitivo dove incontra modelli come la Tesla Model 3 e la BMW i4. La piattaforma MMA si adatta a diverse configurazioni della carrozzeria, tra cui uno shooting brake e due varianti SUV che andranno a sostituire i modelli esistenti GLA e GLB. Tuttavia, la Classe A termica non avrà un immediato successore su questo telaio, che è specificamente progettato per veicoli elettrici.

Sotto il cofano, la CLA 2025 offrirà una motorizzazione elettrica con opzioni di trazione posteriore o integrale, equipaggiata con un motore anteriore per le versioni a quattro ruote motrici. La potenza del motore elettrico raggiungerebbe i 272 CV, con l’innovativa integrazione di una trasmissione a due rapporti, una caratteristica rara nel panorama elettrico, volta a ottimizzare l’efficienza nei viaggi autostradali.

Per quanto riguarda l’alimentazione, Mercedes offrirà due varianti di batteria: una da 58 kWh in tecnologia LFP e una più potente da 85 kWh in NMC, garantendo autonomie fino a 750 km e tempi di ricarica rapidi grazie alla tensione di 800 volt che permette di raggiungere picchi di potenza di circa 320 kW. Tale tecnologia promette ricariche rapide, consentendo di raggiungere l’80% in soli 22 minuti.

Internamente, la CLA mostra progressi significativi in termini di abitabilità, con un design ergonomico e un’aumentata spazialità per i passeggeri. Il cruscotto, pur essendo parzialmente celato durante le prime prove, lascia intravedere un sistema di infotainment MBUX di grande impatto visivo.

In manovra, il comfort è garantito da un’ottima insonorizzazione e un’elettronica di controllo che gestisce perfettamente le condizioni di guida su neve, oltre a un sistema di rigenerazione intelligente per massimizzare l’efficienza energetica.

Il lancio della nuova CLA è atteso nella primavera del prossimo anno, con una possibile gamma di prezzi a partire da circa 50.000 euro per i modelli base, fino a superare i 60.000 euro per le varianti più potenti e dotate di maggiore autonomia. Con queste caratteristiche, la Mercedes CLA 2025 si posiziona come una valida rivale nel segmento delle berline elettriche, promettendo di attrarre sia gli appassionati del marchio che i nuovi clienti interessati a una mobilità sostenibile e condivisa.



Fonte: www.automobile-propre.com