La nuova FIAT 500 EV sta affrontando un momento difficile sul mercato. Il marchio Stellantis ha già sospeso la produzione del modello in due occasioni: inizialmente a settembre e, successivamente, all’inizio di questo mese. Secondo alcune fonti recenti, le linee di produzione della FIAT 500 presso lo stabilimento di Mirafiori rimarranno ferme fino almeno al 20 gennaio.
In aggiunta alla FIAT 500, anche due modelli di auto sportive Maserati a basse tirature, prodotti nello stesso impianto, subiranno un’interruzione della produzione fino al 3 febbraio prossimo. Anche se il report non specifica i nomi, attualmente sono in produzione solo due veicoli elettrici Maserati: il GranTurismo Folgore e il Grecale Folgore, evidenziando quindi che sono questi modelli a essere coinvolti nella pausa.
Le previsioni per la produzione automotive in Italia, che comprende sia automobili passeggeri che furgoni, indicano un calo sotto le 500.000 unità quest’anno, rispetto alle 751.000 del 2023. Questo rappresenterebbe il livello di produzione più basso dal 1958. Stellantis, proprietario di FIAT e Maserati, ha presentato un piano al governo italiano per rilanciare la produzione nel Paese, ma gli effetti concreti di tale iniziativa si faranno sentire solo a partire dal 2026, rendendo quindi il 2024 un anno potenzialmente problematico.
È evidente che Stellantis potrebbe concentrarsi sul ripristino della fiducia dei consumatori, realizzando veicoli che rispondono realmente alle esigenze del mercato, dotati di caratteristiche apprezzate e a prezzi competitivi. Tuttavia, sembra che questa sia una sfida più complessa del previsto.
Fonte: www.arenaev.com