Il Kia EV9, con un prezzo di partenza di 72.490 euro, si presenta come un’opzione competitiva nel segmento degli SUV elettrici di grandi dimensioni. Recentemente, il produttore sudcoreano ha deciso di ridurre ulteriormente il prezzo, portandolo sotto i 62.000 euro. Questa significativa diminuzione è stata possibile grazie all’introduzione di una batteria più piccola e a un allestimento semplificato.

Novità nella Gamma EV9

In precedenza, il Kia EV9 era disponibile solo in due versioni, una dotata di un allestimento base privo di nome e l’altra in versione GT, entrambe equipaggiate con una batteria da 100 kWh. Tuttavia, ora è stata introdotta una nuova variante chiamata Air, dotata di trazione posteriore e di una batteria da 76,1 kWh, che consente di avere un prezzo di ingresso imbattibile di 61.990 euro.

Dettagli Tecnici e Prestazioni

A seguito della riduzione della capacità della batteria, non solo il prezzo di acquisto è diminuito, ma anche l’autonomia: dalla distanza di 563 chilometri si scende a 443 chilometri per la versione Air. È interessante notare che questa nuova versione base ha un motore più potente da 160 kW rispetto ai 150 kW delle versioni precedenti. Tuttavia, la potenza di ricarica di 210 kW si configura come un valore non eccezionale per un sistema a 800 volt, considerato che anche le buone batterie a 400 volt possono essere ricaricate a 200 kW.

Caratteristiche Estetiche e di Equipaggiamento

Esteticamente, la nuova versione Air si distingue per i passaruota neri e per il logo Kia sul volante privo di illuminazione. Rispetto alla precedente versione base, attualmente offerta come variante Earth, la versione Air non presenta alcune funzionalità come l’illuminazione ambientale, le sedute posteriori con schienali ripiegabili elettricamente e la regolazione pneumatica del livello, nonché la pompa di calore per la climatizzazione dell’abitacolo. Tuttavia, per la versione Air è disponibile un pacchetto P1 al costo di 1.000 euro che include la pompa di calore. Per la versione con trazione integrale, il costo di quest’ultima sale a 1.290 euro, poiché include anche la regolazione del livello posteriore.

Comfort e Connettività

Nonostante le semplificazioni, l’allestimento Air offre comunque una serie di comfort, come il display panoramico, rivestimenti in similpelle per i sedili, climatizzatore tri-zona, stazione di ricarica wireless per smartphone e un portellone posteriore a controllo sensoriale.

Risposta della Kia alle Politiche Europee

Kia ha dichiarato che l’introduzione della versione EV9 a prezzo ridotto è una risposta diretta alle recenti politiche tedesche. Infatti, è previsto un aumento del prezzo plafond per le agevolazioni sui veicoli elettrici aziendali, che passerà a un massimo di 95.000 euro di prezzo di lista lordo. Al momento, tuttavia, permane il limite di 70.000 euro. Con la recente riduzione del prezzo, l’allestimento Air si colloca al di sotto di questa soglia in tutte le sue varianti.



Fonte: www.elektroauto-news.net