Mercedes-Benz Vans ha annunciato un ambizioso piano di elettrificazione del proprio portafoglio di furgoni a partire dal 2026. Tutti i nuovi veicoli di medie e grandi dimensioni saranno sviluppati sulla base della piattaforma innovativa Van Electric Architecture (VAN.EA). Questa architettura scalabile rappresenta una vera rivoluzione nel settore, in quanto consente di realizzare diversi modelli destinati sia all’uso privato che commerciale, senza compromettere l’efficienza produttiva.

Segmentazione dell’offerta

La piattaforma VAN.EA suddivide l’offerta in due categorie principali. Per i clienti privati, Mercedes-Benz svilupperà furgoni per famiglie, eleganti VIP shuttle e limousine spaziose, tutte pensate per garantire comfort e stile. D’altro canto, i modelli commerciali si concentreranno su soluzioni di trasporto di alta qualità, rispondendo alle esigenze di comfort ed efficienza, sia per l’uso urbano che per le lunghe percorrenze.

Innovazione tecnologica

Un elemento chiave della nuova architettura elettrica è il sistema di batterie a 800 volt, progettato per ridurre al minimo i tempi di ricarica. Questa innovazione è affiancata dal Mercedes-Benz Operating System (MB.OS), che offre servizi digitali avanzati e una connessione fluida. I clienti potranno scegliere tra trazione anteriore e quattro ruote motrici, in modo da soddisfare diverse necessità di guida.

Impianti sostenibili e produzione eco-compatibile

Per supportare la produzione di grandi furgoni totalmente elettrici, Mercedes-Benz si appresta ad aprire un nuovo stabilimento a Jawor, in Polonia. Questo impianto sarà alimentato da fonti di energia rinnovabile, inclusi solare e eolico, oltre a utilizzare geotermia e biogas. L’obiettivo è quello di stabilire una produzione ecologica e a zero emissioni di CO₂. Anche gli impianti esistenti in Germania e Spagna verranno coinvolti nella produzione dei nuovi furgoni elettrici: a Düsseldorf saranno realizzate le varianti di telaio, mentre a Ludwigsfelde ci si concentrerà sulla personalizzazione di camper elettrici. I furgoni di dimensioni medie verranno prodotti nello stabilimento spagnolo di Vitoria.



Fonte: www.elektroauto-news.net