Le nuove batterie al cioccolato, denominate ufficialmente Choco-SEB (Swapping Electric Blocks), si presentano in due varianti: la versione più piccola, da 20#, è pensata per i veicoli della classe A0, corrispondenti in Cina a quelli con un passo che varia tra 2,2 e 2,3 metri. Secondo il ciclo CLTC, questo modello è in grado di garantire un’autonomia fino a 500 chilometri.
La Choco-SEB da 25#, più grande, è progettata per veicoli di classe A e B, con un passo che può arrivare a 2,9 metri, e offre un’autonomia, sempre secondo il ciclo CLTC, fino a 600 chilometri. Entrambi i pacchi batteria hanno un aspetto che ricorda quello delle barre di cioccolato e sono in grado di supportare chimiche LFP e NMC.
Essendo progettate per un sistema di scambio, la standardizzazione riveste un’importanza fondamentale. Come riportato dai media cinesi, il CEO di CATL, Robin Zheng, ha affermato: “Continueremo a promuovere la standardizzazione dello scambio delle batterie, e la cosa più importante è uniformare le dimensioni delle batterie.” Zheng prevede che, entro il 2030, il sistema di scambio della batteria potrà coprire un terzo delle necessità energetiche dei veicoli elettrici.
La Choco-SEB è stata menzionata per la prima volta nel 2022, quando la sussidiaria di CATL, CAES (Contemporary Amperex Energy Service Technology), ha presentato una soluzione di sostituzione delle batterie chiamata Evogo. Secondo quanto riportato nel 2022, una stazione di scambio occuperebbe lo spazio di circa tre posti auto e potrebbe contenere fino a 48 Choco-SEB. Da allora, aziende come Dongfeng Peugeot Citroën Automobile, Aiways e il fornitore di servizi di ride-hailing Didi hanno aderito a questo progetto.
Come accennato in precedenza, CATL prevede di installare 1.000 stazioni di scambio di batterie in Cina entro il 2025. Le prime stazioni saranno costruite direttamente da CATL, mentre i partner si occuperanno delle successive 10.000 unità, come riportato da Car News China. L’obiettivo finale di CATL è arrivare a gestire 30.000 stazioni di scambio in Cina, ma non è stata comunicata una data specifica.
Inoltre, durante la presentazione della Choco-SEB, il produttore di batterie ha annunciato che entro il 2025 saranno lanciati fino a dieci veicoli compatibili con il sistema di scambio di CATL. Questi veicoli includono:
- Changan Oshan 520
- GAC Aion S
- Hongqi E-QM5
- SAIC Roewe D7
- BAIC C66
- Wuling Bingo
- Wuling Starlight
- SAIC Rising F7
- SAIC Maxus Mifa 9
- SAIC Maxus Dana
CATL ha anche fornito dettagli sui prezzi per il suo modello di scambio batteria:
Choco-SEB batteria 20# (piano viaggio) | Choco-SEB batteria 20# (piano familiare) | Choco-SEB batteria 25# (piano viaggio) | Choco-SEB batteria 25# (piano familiare) | |
---|---|---|---|---|
Capacità | 52 kWh NMC | 42 kWh LFP | 70 kWh NMC | 56 kWh LFP |
Prezzo | 469 yuan/mese (61 euro/mese) |
369 yuan/mese (48 euro/mese) |
599 yuan/mese (78 euro/mese) |
499 yuan/mese (65 euro/mese) |
Chilometraggio | illimitato | 3.000 km | illimitato | 3.000 km |
Autonomia CLTC | fino a 500 km | fino a 500 km | fino a 600 km | fino a 600 km |
Fonte: www.electrive.com