BYD, il colosso cinese dell’automobile elettrica, sta vivendo un periodo di straordinario successo e crescita. Nel 2024, l’azienda ha raggiunto un traguardo significativo: la produzione di un milione di veicoli elettrificati grazie alla sua fabbrica di Xi’an, in Cina. Questo risultato straordinario è il frutto di una strategia mirata e di un forte impegno verso l’elettrificazione del mercato automobilistico, che ha portato BYD a diventare un attore di primo piano in questo settore, al pari di marchi storici come Tesla.

Nonostante i suoi soli 22 anni di attività, BYD ha rapidamente scalato le vette del mercato globale, competendo con produttori ben più consolidati. La sua capacità produttiva attuale è impressionante, con un output di circa 4.000 veicoli elettrificati al giorno solo nella sede di Xi’an. E la richiesta non accenna a diminuire: nel novembre 2024, l’azienda ha registrato la vendita di oltre 506.000 veicoli elettrificati, che includono sia auto totalmente elettriche sia ibridi ricaricabili.

A fronte di questo aumento della domanda, BYD ha deciso di espandere la propria rete di produzione, realizzando nuovi stabilimenti in diverse parti del mondo, tra cui Brasile, India, e Stati Uniti. In questo modo, la società non solo soddisfa il crescente interesse per le sue auto elettriche, ma si prepara anche a conquistare nuovi mercati esteri.

Uno dei modelli che sta riscuotendo maggiore successo è la Seagull, un’auto elettrica molto accessibile, il cui prezzo si aggira attorno ai 10.000 euro. Con oltre 56.000 unità vendute solo nel mese di novembre, si è guadagnata il titolo di auto più venduta in Cina, dimostrando come BYD stia riuscendo a penetrale in un mercato sempre più competitivo.

L’anno 2024 segna quindi un momento cruciale per BYD, che, forte della sua capacità produttiva e dell’attenzione crescente verso la sostenibilità, si lancia verso traguardi sempre più ambiziosi, con la prospettiva di superare le 4 milioni di auto elettrificate vendute nel corso dell’anno. Un record senza precedenti che potrebbe riposizionare l’azienda come leader indiscusso nel segmento delle auto elettriche a livello globale.



Fonte: www.automobile-propre.com