Recentemente, DS ha presentato il suo nuovo modello di punta, la DS N°8, segnando un importante passo nella sua storia, sebbene inizialmente si puntasse su un veicolo esclusivamente elettrico. La casa automobilistica ha annunciato che, sebbene l’accento sia posto sulle motorizzazioni elettriche, saranno disponibili anche opzioni ibride nel prossimo futuro. Questo cambiamento strategico si giustifica con la stagnazione del mercato elettrico, che non ha mostrato progressi significativi nel 2024.
In aggiunta alla DS N°8, il riadattamento della strategia riguarderà anche il successore della DS 7, che porterà il nome di DS N°7. Questo nuovo SUV sarà disponibile in versione completamente elettrica e con un’opzione di ibridazione leggera, come confermato da un documento ufficiale di Stellantis. Entrambi i veicoli saranno prodotti insieme nell’impianto italiano di Melfi, insieme alla nuova generazione della Jeep Compass e alla futura Lancia Gamma.
Lancia, a sua volta, ha rivisto la propria strategia in modo simile, decidendo di offrire la Gamma sia in versione elettrica che ibrida leggera, un cambiamento che riflette la dinamica attuale del mercato. La casa automobilistica sottolinea che questa decisione servirà a soddisfare meglio le variegate esigenze dei consumatori e mira a incrementare la competitività del brand a livello globale. Anche se il lancio della Gamma è previsto per il 2026, Lancia considera rischioso offrire esclusivamente un modello 100% elettrico in un contesto di mercato in continua evoluzione.
Con l’introduzione di piattaforme multi-energetiche, Stellantis dimostra la propria flessibilità, permettendo l’integrazione di motorizzazioni elettriche e termiche senza difficoltà. Questo approccio mira a garantire che, anche in un mercato in rapida trasformazione, i marchi del gruppo possano adattarsi rapidamente alle nuove esigenze della mobilità sostenibile.
Fonte: www.automobile-propre.com