Le reazioni al divieto di vendita di veicoli a combustione interna alimentati da combustibili fossili, previsto per il 2035 in Germania, continuano a essere polarizzate. Secondo un’indagine condotta da Deloitte su un campione di 1000 consumatori, il 40% degli intervistati si è dichiarato favorevole a questa misura, mentre il 36% è contrario. Questa spaccatura di opinioni riflette un atteggiamento contrastante verso la mobilità elettrica, in cui il supporto per il divieto è significativamente più alto tra i giovani, con i consumatori sotto i 45 anni che vedono il divieto come necessario, mentre tra coloro che hanno più di 55 anni il consenso cala notevolmente.

Nonostante gli sforzi delle case automobilistiche per investire nell’elettrificazione, i dati di vendita mostrano un calo significativo nella domanda di auto elettriche. Nel 2024, la quota di veicoli totalmente elettrici venduti in Germania è scesa al 13%, rispetto al 18% dell’anno precedente. Questo scenario negativo si manifesta in un mercato in cui la concorrenza internazionale, come quella della Cina, mostra tendenze opposte, con una crescita robusta delle vendite di veicoli elettrici.

Tra le preoccupazioni principali degli intervistati in Germania riguardo all’acquisto di veicoli elettrici ci sono la scarsa infrastruttura di ricarica, la cosiddetta “ansia da autonomia” e i prezzi elevati dei veicoli. Inoltre, la brusca eliminazione dei sussidi governativi per l’acquisto di auto elettriche ha ulteriormente frenato la domanda.

Un dato interessante emerso dall’indagine è la richiesta di una maggiore attenzione e promozione del trasporto pubblico: il 46% dei partecipanti ha espresso il desiderio di un potenziamento delle infrastrutture e dei servizi per il trasporto pubblico. Questa preferenza suggerisce che i consumatori sono aperti a soluzioni di mobilità alternative che non si limitano esclusivamente all’elettrificazione dei veicoli privati.

In conclusione, sebbene il percorso verso la decarbonizzazione del settore dei trasporti sia essenziale, è chiaro che gli operatori di mercato devono prestare attenzione alle esigenze e alle preoccupazioni dei consumatori per favorire l’accettazione della mobilità elettrica. La produzione e l’offerta di veicoli elettrici accessibili e un’adeguata rete di ricarica sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e supportare una transizione fluida verso un futuro sostenibile.



Fonte: www.elektroauto-news.net