L’analisi della CAM riguardo al mercato delle auto elettriche in Germania nel 2024 evidenzia una crescita considerevole nella disponibilità di modelli, passando da 105 a 134. Tuttavia, emerge una tendenza preoccupante: oltre il 56% dei nuovi modelli disponibili sono SUV, mentre il segmento delle auto elettriche di piccole dimensioni è diminuito, riducendo così le opzioni per i consumatori interessati ai veicoli più economici.
Di riflesso a questa evoluzione, il prezzo medio d’acquisto delle auto elettriche è aumentato di quasi 4.000 euro, raggiungendo un valore medio di 56.669 euro nel corso dei primi nove mesi del 2024, un incremento del 7,5% rispetto all’anno precedente. Questo aumento può anche essere attribuito alla cancellazione del bonus ambientale, il quale ha notevolmente influenzato le scelte di acquisto dei consumatori, costringendo chi aveva un budget limitato a riconsiderare l’acquisto di auto elettriche più piccole.
Inoltre, la gamma di veicoli elettrici di piccole dimensioni ha visto una contrazione significativa, con il numero di modelli disponibili che è sceso da 12 a soli 7. La caduta di modelli come la Renault Zoe e la Smart Fortwo sottolinea il protocollo in atto, dove le auto più piccole, che presentano caratteristiche inferiori e, di conseguenza, prezzi più accessibili, stanno scomparendo dal mercato.
Se in Germania i prezzi delle auto elettriche sono aumentati, in Cina si è registrata una diminuzione media del 5% per i veicoli elettrici più popolari. Le differenze di prezzo tra i vari produttori in Germania sono considerevoli: ad esempio, il Gruppo Mercedes-Benz presenta un divario di prezzo di 16.000 euro rispetto ai motori a combustione, mentre BMW ha una differenza di soli 950 euro. Queste discrepanze potrebbero impattare negativamente sui consumatori, disincentivando gli acquisti di veicoli elettrici a favore di alternative con motore a combustione.
Stefan Bratzel, direttore dello studio della CAM, mette in evidenza che nonostante i miglioramenti nelle prestazioni e nell’autonomia dei veicoli elettrici, il processo di adozione di massa risulta ostacolato dalla competitività dei prezzi con i veicoli a combustione. Tuttavia, Bratzel esprime ottimismo per il 2025, anticipando una possibile diminuzione significativa dei prezzi e l’introduzione di offerte promozionali, a causa della necessità per i produttori di incrementare le vendite di veicoli elettrici per rispettare le normative più stringenti sulle emissioni di CO2. La riduzione dei costi di produzione delle auto elettriche emerge quindi come un obiettivo cruciale per il successo a lungo termine del settore.
Fonte: www.electrive.com