Il nuovo semitrailer elettrico MAN rappresenta un passo significativo nell’evoluzione dei trasporti sostenibili, con Duvenbeck che si prepara a integrare oltre cento camion elettrici nel proprio parco veicoli. Nel maggio del 2023, questa compagnia logistica tedesca ha firmato un memorandum d’intesa con MAN Truck & Bus per l’implementazione di 120 camion elettrici entro il 2026, facilitata dalla collaborazione con TIP Group, un fornitore di servizi di noleggio di veicoli commerciali.
L’eTGX acquistato da Duvenbeck è progettato come un low liner, consentendo un’altezza interna del rimorchio di tre metri. Questo aspetto è cruciale per i costruttori automobilistici, in quanto permette di trasportare il 50% in più di portacarichi standard rispetto a un semitrailer convenzionale. Friedrich Baumann, Chief Sales & Customer Solutions Officer di MAN Truck & Bus, sottolinea come l’Ultra Low Liner eTruck rappresenti una soluzione perfettamente adattata alle esigenze dell’industria automobilistica, essendo l’unico trattore semitrailer elettrico di produzione in serie in grado di trainare rimorchi con questa altezza.
Con un’altezza del quinto ruotino di soli 950 mm e un passo ridotto di 3,75 metri, l’eTGX offre un’autonomia di circa 500 chilometri nella configurazione scelta da Duvenbeck. Il concept di batteria modulare, comprensivo di quattro, cinque o sei pacchi batteria e potenze da 449 a 544 CV, consente una personalizzazione per diverse esigenze di trasporto. Inoltre, è disponibile con tecnologia di ricarica CCS standard, che arriva fino a 375 kW, e anche con il nuovo standard MCS, che offre fino a un megawatt di potenza di ricarica per cariche interm edie più rapide.
Dal 2024, il semitrailer elettrico di MAN ha già trovato applicazione pratica: la compagnia di trasporti Elflein lo utilizza per il trasporto di batterie dalla fabbrica di Leipzig per il fornitore Dräxlmaier fino allo stabilimento Porsche, anch’esso a Leipzig, per il modello elettrico Macan. MAN prevede di consegnare 200 semitrailer elettrici ai propri clienti entro la fine dell’anno, ribadendo il proprio impegno verso un futuro di trasporti sempre più sostenibili.
Fonte: www.electrive.com