In Europa, l’uso delle batterie fisse negli auto elettrici è attualmente la norma. Tuttavia, il concetto di batterie sostituibili sta guadagnando attenzione, soprattutto in Cina, dove è già diffuso e presenta diversi vantaggi. Secondo un’indagine condotta da Ipsos per il TÜV-Verband, il 63% dei cittadini tedeschi considera le batterie sostituibili come una soluzione migliore rispetto a quelle fisse, mentre solo il 19% le ritiene inferiori.

Le batterie sostituibili possono essere cambiate in pochi minuti, eliminando così il problema delle lunghe attese per la ricarica. Robin Zalwert, esperto di mobilità sostenibile al TÜV-Verband, sottolinea che questa tecnologia rappresenta un’innovazione nel settore delle auto elettriche, anche se non è certo se avrà successo. In Cina, aziende come Nio operano già migliaia di stazioni di sostituzione e stanno facendo il loro ingresso anche in Europa grazie a collaborazioni con aziende come Stellantis.

I sistemi di cambio batteria si sono dimostrati efficaci e potrebbero risultare particolarmente vantaggiosi per le flotte aziendali, riducendo i tempi di inattività dei veicoli. Inoltre, la sostituzione delle batterie in stazioni apposite consente una ricarica più delicata, aumentando la longevità delle batterie stesse. Ogni cambio prevede anche un’analisi approfondita dello stato della batteria, aumentando la sicurezza per gli utenti.

Un ulteriore vantaggio economico è dato dal fatto che i veicoli possono essere acquistati senza batterie, con un risparmio stimabile intorno al 20%. Le batterie possono essere offerte in leasing, facilitando la valutazione dei veicoli usati, dove la salute della batteria gioca un ruolo cruciale nel determinare il valore di rivendita.

Il TÜV-Verband richiama l’attenzione su un tema fondamentale: la necessità di standard uniformi per la valutazione della salute delle batterie, in grado di supportare il mercato delle auto elettriche usate. Attualmente non esistono parametri standardizzati per il “State of Health” delle batterie, rendendo difficile la loro valutazione.

Tuttavia, l’introduzione di sistemi di cambio batteria affronta sfide significative legate alla mancanza di norme comuni tra produttori. L’implementazione di standardizzati sistemi di cambio batterie potrebbe ridurre notevolmente i costi per l’installazione delle infrastrutture. Inoltre, la possibilità di avere sempre la tecnologia batteria più aggiornata disponibile per la sostituzione potrebbe migliorare la sicurezza e la performance dei veicoli.

Infine, sebbene il concetto di cambio batteria possa sembrare promettente, la sua diffusione in Europa è incerta. Con l’aumento dell’autonomia degli auto elettrici e l’espansione della rete di ricarica, il caricamento delle batterie sta diventando sempre più rapido. Agli sviluppi futuri si aggiungono le innovazioni come le batterie allo stato solido, che promettono maggiore densità energetica e tempi di carica ridotti.



Fonte: www.elektroauto-news.net