Audi continua a innovare nel panorama automobilistico con il suo nuovo S6 Avant e-tron, un modello che unisce potenza e sostenibilità. L’auto sarà disponibile a partire da metà febbraio dell’anno prossimo e si propone come un avversario temibile contro il concorrente BMW i5 M60 xDrive Touring. Con una potenza di 370 kW (503 CV), l’Audi S6 Avant può raggiungere 405 kW (551 CV) grazie alla Launch Control, mostrando così un impegno deciso verso prestazioni elevate anche nei veicoli elettrici.

Basato sulla nuova Premium Platform Electric (PPE), l’Audi S6 Avant e-tron offre una batteria con una capacità netta di 94,9 kWh, permettendo una WLTP range fino a 647 km. Tuttavia, l’esperienza reale potrebbe differire, con stime di autonomia che possono variare in base alle condizioni di guida, come dimostrato da test effettuati a temperature ambientali di 22 gradi e con un carico batteria di circa il 98%. Nonostante ciò, il veicolo mantiene un’ottima versatilità, con un bagagliaio di 502 litri, espandibile fino a 1422 litri abbattendo i sedili posteriori.

La propulsione dell’Audi S6 Avant e-tron si avvale di una combinazione di motori elettrici, con una macchina sincrona permanente sul retro e una sincrona asincrona all’anteriore, conferendo al veicolo un’efficienza ottimale nel consumo energetico. Il design non sacrifica la familiarità, mantenendo dimensioni simili a quelle dei modelli a combustione, mentre il comfort e la dinamica di guida sono stati attentamente affinati dagli ingegneri Audi, con una nuova architettura degli assali e una regolazione festiva delle sospensioni.

Tuttavia, nonostante le sue eccellenti prestazioni, manca quel feeling sportivo distintivo delle versioni precedenti della serie S, con l’assenza di torque vectoring attivo o differenziali bloccanti. Ci si aspetta una versione RS che possa soddisfare queste necessità, ma al momento il S6 Avant e-tron rappresenta un buon compromesso tra prestazioni e abitabilità.

All’interno, il veicolo presenta un’elegante interfaccia tecnologica con display curvi e un sistema head-up display avanzato, aggiungendo un tocco moderno e funzionale. Infine, il prezzo di partenza di 101.150 euro potrebbe sembrare elevato, ma è in linea con i concorrenti diretti, offrendo un’esperienza premium che non deluderà gli appassionati del marchio.



Fonte: www.elektroauto-news.net