Ceva Logistics ha lanciato un progetto pilota che prevede il trasporto di veicoli BMW e Mini nuovi dal suo sito di Marly-La-Ville verso una rete partner nella regione di Parigi, utilizzando un camion porta-auto elettrico. Questa iniziativa, avviata a settembre, è destinata a svolgersi fino alla fine del primo trimestre del 2025, quando verrà effettuata una valutazione complessiva dell’efficacia di questa soluzione nel contesto urbano e suburbano.
Per Ceva Logistics, con sede a Marsiglia, si tratta di una novità significativa, poiché l’azienda mira ad ampliare la propria flotta globale di veicoli elettrici a 1.450 unità entro il 2025, partendo dagli attuali 450 veicoli. Nonostante ciò, la flotta non disponeva precedentemente di un camion porta-auto elettrico.
I dettagli sul camion elettrico Volvo coinvolto nel progetto rimangono limitati; tuttavia, le informazioni disponibili indicano che il corpo del veicolo proviene da Lohr e si basa sul modello Volvo FM Electric. Ceva Logistics prevede di ricaricare il camion quando necessario tra un’operazione e l’altra, o la sera al suo ritorno a Marly-la-Ville. Il percorso quotidiano copre 270 chilometri, accumulando un totale previsto di 30.000 chilometri durante l’intera fase di prova.
La decisione di Ceva e BMW di continuare a utilizzare il trasportatore elettrico dipenderà dall’analisi dei dati telematici raccolti durante il periodo di test, essenziali per la prosecuzione del progetto. BMW Group Francia ha già manifestato l’intenzione di ampliare questa soluzione in collaborazione con Ceva, sottolineando la solidità del rapporto di partnership, avviato nel 2018 e recentemente prolungato per altri due anni, che vede Ceva trasportare circa 90.000 veicoli all’anno da diverse sedi.
Il CEO di BMW Group Francia, Vincent Salimon, ha dichiarato che la riduzione dell’impatto ambientale è fondamentale per la strategia di responsabilità sociale dell’azienda, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dei nuovi veicoli. Questo è il motivo per cui BMW è orgogliosa di collaborare con Ceva Logistics per accelerare la decarbonizzazione della logistica e rimanere leader nell’integrazione dello sviluppo sostenibile nelle proprie operazioni.
Emmanuel Cheremetinski, responsabile della logistica globale dei veicoli finiti di Ceva, ha espresso soddisfazione per la partnership consolidata con BMW Group Francia, che negli anni ha dimostrato la capacità di soddisfare le esigenze logistiche di un importante produttore automobilistico. Il progetto di trasporto elettrico è un chiaro segno della volontà comune di implementare soluzioni logistiche più sostenibili.
In aggiunta, Ceva prevede di lanciare 1.000 furgoni elettrici, 300 camion elettrici e 150 autotreni elettrici per la sua flotta nel prossimo anno, destinati anche a consegne di carico generico e ultima miglia. È in fase di realizzazione anche la European Clean Transport Network, un’iniziativa che promuove la creazione di una rete di stazioni di ricarica per veicoli a idrogeno, biogas ed elettrici lungo le autostrade europee. Con circa 110.000 dipendenti e oltre 1.300 sedi nel mondo, Ceva Logistics si presenta come un attore chiave nel settore della logistica, desideroso di accelerare la transizione verso veicoli elettrici anche presso i propri subappaltatori.
Fonte: www.electrive.com