Il Gruppo BMW ha rivelato l’intenzione di creare un nuovo Centro di Competenza per il Riciclo delle Celle (CRCC) a Kirchroth, nella Bassa Baviera. Questa struttura avrà come obiettivo principale il “riciclo diretto”, un metodo innovativo che si propone di recuperare materiali preziosi dalle celle delle batterie, facilitando così il loro reinserimento nel ciclo produttivo.
A differenza dei metodi di riciclo tradizionali, il riciclo diretto consente di estrarre elementi come litio, cobalto, grafite e nichel in forme che possono essere riutilizzate immediatamente in nuove celle per batterie. Questo approccio innovativo elimina la necessità di processi chimici o termici ad alta intensità energetica, risultando quindi più efficace e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il CRCC avrà la sua operatività a partire dalla seconda metà del 2025 e sarà in grado di trattare materiali delle celle di batteria a livelli annui di alcune decine di tonnellate, che verranno successivamente utilizzati nelle linee produttive di BMW.
Riducendo al minimo la produzione di rifiuti, l’azienda tedesca mira a sviluppare un modello di produzione di veicoli elettrici più sostenibile e, si spera, a ridurre i costi. Il riciclo diretto non solo diminuisce la dipendenza dalle materie prime, ma consente anche di abbattere l’impatto ambientale associato alla produzione delle batterie.
Il nuovo centro occuperà una superficie di 2.200 metri quadrati e si integrerà nel parco industriale di Kirchroth-Nord. La struttura sarà dotata di sistemi di accumulo energetico in grado di catturare e riutilizzare l’elettricità proveniente dalle celle scariche. La gestione della struttura sarà affidata ad Encory GmbH, una joint venture tra il Gruppo BMW e il Gruppo Interzero, e darà impiego a circa 20 persone.
Fonte: www.arenaev.com