Il Peugeot e-3008 si sta affermando come uno dei veicoli più apprezzati della sua categoria. Oggi, la domanda di crossover è in costante aumento, e questo modello si distingue per il suo design accattivante e la sua funzionalità.

Il fascino estetico del e-3008 è innegabile: i fari a LED a forma di artiglio di leone, le linee fluide della scocca e i cerchi in lega del modello GT sono solo alcuni degli elementi che catturano l’attenzione.

Con un’abitabilità che può ospitare comodamente quattro adulti e uno spazio nel bagagliaio di ben 520 litri, questo veicolo è perfetto per le famiglie. La batteria da 73 kWh garantisce un’autonomia di circa 524 km (mentre è prevista anche una versione da 98 kWh), e la casa automobilistica offre una garanzia di 8 anni o 160.000 km.

Il Peugeot e-3008 è versatile, adatto sia per il traffico urbano che per le escursioni nel fine settimana. Nonostante le sue dimensioni compatte che ne facilitano il parcheggio, lo spazio interno è sufficiente per trasportare la famiglia e i bagagli.

Gli interni sono moderni e dotati di tecnologia avanzata. Il prezzo parte da 48.650 euro per il modello base, mentre per la versione GT si arriva a 52.900 euro.

Analizzando le specifiche:

  • Dimensioni: 4.542 mm di lunghezza, 1.895 mm di larghezza, 1.641 mm di altezza, con un passo di 2.739 mm.
  • Motorizzazioni: disponibile in versione FWD con motore da 157 kW (210 CV) e 343 Nm di coppia per la batteria da 73 kWh, oppure con motore da 170 kW (230 CV) per la batteria da 98 kWh.
  • Ricarica: supporta una potenza di ricarica CCS di 160 kW, raggiungendo il 20-80% in 30 minuti.
  • Autonomia: tra 524 e 700 km secondo il ciclo WLTP.
  • Peso: 2.108 kg.
  • Capacità del bagagliaio: 520 litri senza frunk.

Uno degli aspetti positivi di questo modello è il design elegante. La parte posteriore fastback offre un look più raffinato rispetto ai SUV tradizionali e aumenta la capacità del bagagliaio. Tuttavia, la visibilità posteriore potrebbe risultare limitata.

Il design distintivo delle recenti Peugeot, con i fari a LED a artiglio, è immediatamente riconoscibile. Il frontale è raffinato e include un radar per il controllo della distanza e i sistemi di sicurezza, che non risultano invadenti.

La capacità del bagagliaio è ben progettata, facilita un accesso ottimale grazie all’ampia apertura. I sedili, soprattutto nella versione GT, sono confortevoli e l’abitabilità posteriore è soddisfacente, anche se l’illuminazione potrebbe essere migliorata con un tetto panoramico.

Gli acquirenti possono scegliere tra cerchi da 19 e 20 pollici, con i 20 pollici che sono tra i più estetici della categoria. Gli interni offrono un’esperienza da cockpit, con un’alta console centrale, un volante squadrato e un ampio display digitale da 21 pollici.

Per quanto riguarda i difetti, vanno notati il fatto che la versione a trazione integrale non è ancora disponibile e che tutte le varianti attuali hanno trazione anteriore; una configurazione a trazione posteriore sarebbe stata preferibile. Inoltre, non è presente un frunk.

Attualmente, sono disponibili due versioni del e-3008: la FWD 210 (con 157 kW) e la FWD 230 Long Range (con motore da 170 kW). Entrambe possono essere ordinate nel livello di allestimento Allure o nel più premium GT. La versione da 210 CV utilizza una batteria da 73 kWh, mentre il modello da 230 CV è dotato di una batteria da 98 kWh. Sebbene ci sia una differenza di prezzo relativamente modesta, il modello da 73 kWh (48.650 euro) offre un buon equilibrio, mentre per chi desidera un’autonomia maggiore, il modello con batteria da 98 kWh vale la pena considerarlo anche nell’allestimento Allure.

Infine, l’Allure e-3008 è senza dubbio l’opzione più vantaggiosa, ma per chi ha un budget che permette di investire 5.500 euro in più, il modello GT rappresenta un’opzione valida per un upgrade.



Fonte: www.arenaev.com