ExxonMobil ha annunciato l’intenzione di avviare l’estrazione di litio in Arkansas nel 2027, sfruttando il marchio Mobil Lithium. Questo progetto prevede l’estrazione di litio da salamoia mediante un processo di estrazione diretta, il che rappresenta un passo significativo nel panorama della fornitura di materiali critici per le batterie. Recenti scoperte hanno rivelato che le riserve di litio nella regione sono più vaste di quanto inizialmente previsto.

Inoltre, ExxonMobil ha trovato un secondo potenziale grande cliente: LG Chem. Quest’ultima intende acquistare fino a 100.000 tonnellate di carbonato di litio attraverso un accordo di acquisto pluriennale, anche se attualmente le due aziende hanno firmato solo un memorandum d’intesa e non un contratto di fornitura vincolante. L’attuazione di questo progetto dipende dalla concessione dei permessi e da diversi fattori che includono la creazione di un quadro normativo commercialmente competitivo.

Se ExxonMobil otterrà i permessi necessari e darà il via all’estrazione, una parte del litio prodotto verrà destinata all’impianto di catodi di LG Chem situato in Tennessee, attualmente in costruzione e previsto per una capacità produttiva di 60.000 tonnellate di materiale per catodi all’anno. Dan Ammann, presidente di Low Carbon Solutions di ExxonMobil, ha sottolineato l’importanza di garantire un approvvigionamento domestico sicuro di minerali critici, evidenziando il ruolo fondamentale che l’azienda intende svolgere nella produzione di litio negli Stati Uniti, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica.

Anche Shin Hak-cheol, CEO di LG Chem, ha dichiarato che collaborare con un gigante come ExxonMobil ha una grande valenza strategica e che l’azienda continuerà a rafforzare la propria competitività nella catena di approvvigionamento globale di minerali critici. Inoltre, LG Chem è già il secondo cliente per il litio di ExxonMobil, dopo che a giugno è stato siglato un accordo simile con SK On, che prevede la fornitura della stessa quantità di litio per i suoi impianti negli Stati Uniti, realizzati in collaborazione con Ford e Hyundai.



Fonte: www.electrive.com