Daimler Truck ha recentemente ricevuto un’importante concessione di finanziamento per sviluppare e produrre in piccole serie 100 camion a celle a combustibile, segnando un passo significativo verso l’implementazione dell’idrogeno nel trasporto merci su strada. Karin Rådström, CEO di Daimler Truck, ha sottolineato l’impatto positivo di questo sostegno non solo per la sua azienda, ma per l’intero settore dei veicoli commerciali, contribuendo a un futuro di trasporto CO2-neutro.
L’iniziativa fa parte del programma IPCEI (Important Project of Common European Interest) dell’Unione Europea, il quale non si limita soltanto alla creazione di veicoli, ma coinvolge anche attività produttive. Le risorse finanziarie verranno destinate allo sviluppo dei veicoli, oltre alla preparazione della catena logistica per l’idrogeno e alla creazione degli impianti di produzione necessari per una futura produzione su larga scala.
I componenti cruciali per i camion a idrogeno verranno realizzati in vari stabilimenti tedeschi. Tra questi, gli stabilimenti di Kassel e Mannheim, mentre le celle a combustibile saranno prodotte da Cellcentric a Esslingen e assemblate a Gaggenau. I prototipi di camion a celle a combustibile inizieranno ad essere testati entro la fine del 2026, con l’obiettivo di attuare prove operative pratiche.
La tecnologia relativa all’idrogeno liquido è considerata un punto di forza del progetto. Infatti, l’idrogeno liquido ha una densità energetica superiore rispetto all’idrogeno gassoso, consentendo trasporti più efficienti e una maggiore autonomia dei veicoli, simile a quella dei tradizionali camion diesel. Il primo prototipo del Mercedes-Benz GenH2 Truck ha già dimostrato una notevole capacità di lunghe percorrenze, viaggiando per oltre 1000 km con una sola ricarica.
Inoltre, Daimler Truck sta implementando una strategia duplice, promuovendo sia i camion a celle a combustibile che quelli elettrici. L’azienda mira a rispettare l’Accordo di Parigi, proponendo entro il 2039 solo veicoli a emissioni zero nei mercati principali. I camion elettrici sono considerati ideali per il trasporto urbano, mentre quelli a celle a combustibile si adattano meglio a percorrenze lunghe e impegnative.
Il futuro della mobilità sostenibile dipenderà dalla creazione di una rete di rifornimento ben strutturata e dalla disponibilità di idrogeno verde a costi competitivi. Daimler Truck si trova alla guida di questa transizione, fungendo da esempio per un’industria in continua evoluzione verso un trasporto più sostenibile.
Fonte: www.elektroauto-news.net