La Hyundai Ioniq 9 è finalmente arrivata sul mercato. Presentata oggi al Salone dell’Auto di Los Angeles, questa SUV di grande formato propone un’interessante combinazione di spazio, prestazioni e tecnologia all’avanguardia. Come nuovo componente della famiglia Ioniq, questo SUV a tre file di sedili si basa sul successo dei suoi predecessori, l’Ioniq 5 e l’Ioniq 6, offrendo un pacchetto ancora più ampio e versatile, pensato per rispondere alle esigenze delle famiglie americane.
Una delle caratteristiche più sorprendenti dell’Ioniq 9 è la sua autonomia. Hyundai punta a un valore EPA di fino a 539 km, superando così molti dei concorrenti nel segmento delle SUV elettriche. Grazie a una batteria da 110,3 kWh, più grande rispetto a quella presente nella Kia EV9, parente tecnologica dell’Ioniq 9, anche la versione base di questo modello è destinata a garantire un’autonomia di almeno 483 km, dissipando ogni preoccupazione riguardo alla ricarica.
Per quanto riguarda la ricarica, l’Ioniq 9 può passare dal 10% all’80% in solo 24 minuti, grazie alla sua architettura a 800 volt. L’unica sfida consiste nel trovare un caricatore rapido DC da 350 kW. La SUV è dotata di una presa conforme allo standard di ricarica Nordamericano (NACS), il che significa che potrà accedere dalla prima giornata alla vasta rete di Supercharger di Tesla, senza necessità di adattatori.
L’Ioniq 9 verrà proposta con tre diverse opzioni di motorizzazione: una a motore singolo da 160 kW Long-Range RWD, una a doppio motore da 320 kW Performance AWD e una AWD Long Range da 230 kW. La versione Long-Range RWD è progettata per massimizzare l’autonomia, richiedendo quasi 10 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, mentre la Performance AWD offre l’accelerazione più rapida in soli 5,2 secondi. La variante AWD Long Range rappresenta un giusto equilibrio tra prestazioni ed efficienza, con un tempo di accelerazione di 6,7 secondi.
All’interno, l’Ioniq 9 offre ampio spazio e comfort per un massimo di sette passeggeri. Il suo passo di 3.130 mm è il più lungo di qualsiasi modello Hyundai, garantendo abbondante spazio per le gambe e per la testa in tutte e tre le file. La seconda fila è particolarmente spaziosa e può essere configurata con una panca o due sedili singoli. Anche la terza fila appare sorprendentemente comoda, adatta persino per gli adulti.
Il design degli interni è moderno e funzionale, con un pavimento piatto che migliora il comfort dei passeggeri. Una caratteristica unica è la consolle centrale scorrevole, che può essere spostata avanti o indietro per ottimizzare lo spazio tra i sedili anteriori o nella parte posteriore. Il cruscotto è dominato da un’impostazione a doppio schermo curvo, con entrambe le schermate, quella dell’istogramma del conducente e quella infotainment, da 12 pollici. Il sistema di infotainment supporta aggiornamenti software over-the-air e include un nuovo negozio “Features on Demand”, dove i proprietari possono acquistare upgrade digitali come firme luminose, temi per il display e servizi di streaming.
Anche se Hyundai non ha ancora comunicato il prezzo ufficiale dell’Ioniq 9, è previsto che sia competitivo con il Kia EV9, il cui prezzo di partenza si aggira intorno ai 55.000 dollari negli Stati Uniti. In Europa, i prezzi potrebbero iniziare da circa 60.000 euro. La produzione dell’Ioniq 9 avrà inizio questa primavera presso lo stabilimento Hyundai in Georgia e il veicolo sarà idoneo per il credito d’imposta federale di 7.500 dollari, sempre che tale incentivo rimanga in vigore al momento della vendita.
Fonte: www.arenaev.com