La casa automobilistica Stellantis, che comprende marchi noti come Opel, Fiat, Peugeot e Jeep, si prepara a effettuare un cambiamento significativo nel mercato tedesco. Secondo quanto dichiarato dal CEO di Stellantis Germania, Lars Bialkowski, la compagnia si propone di triplicare la quota di auto elettriche vendute nel 2024, passando attualmente dal 7% al 20% delle vendite totali di veicoli nuovi. Questa trasformazione è spinta dall’entrata in vigore di nuove e più severe normative europee riguardanti i limiti di emissioni di CO2.
Per rispettare queste normative, Stellantis dovrà vendere circa 65.000 auto elettriche in Germania nel 2024, un obiettivo ambizioso considerando che quest’anno ne ha vendute meno di 20.000. Tuttavia, la crescita della quota di veicoli elettrici varia notevolmente tra i diversi marchi del gruppo. Inoltre, si prevede che i target di vendita non saranno uniformi per tutti i marchi, con obiettivi diversificati in base alla brand reputation e alle linee di prodotto di ciascun marchio.
Sul fronte dei prezzi, Bialkowski ha sottolineato che ci si aspetta una diminuzione dei costi per i veicoli elettrici, specialmente per quelli che saranno immessi sul mercato nel 2025. Tuttavia, la marginalità sulle vendite di auto elettriche è generalmente inferiore, il che potrebbe portare a un’assestamento dei margini di profitto per i concessionari. Nonostante ciò, il manager ha rassicurato che il guadagno complessivo, effettuato considerando anche i servizi di manutenzione e il mercato delle auto usate, sarà mantenuto.
La situazione ha portato diversi partner di Stellantis a considerare l’idea di cercare nuovi partner commerciali, anche se Bialkowski ha espresso il suo dispiacere riguardo a tale decisione. La necessità di questi cambiamenti è stata in parte determinata dall’introduzione di un nuovo modello di distribuzione, il cosiddetto “modello agenzia”, la cui implementazione è stata posticipata dal 2025 al 2027.
In sintesi, Stellantis sta affrontando una fase di transizione significativa, con l’obiettivo di adattarsi alle sfide future del mercato automobilistico europeo e rispondere alle nuove richieste in materia di sostenibilità. La strategia implica sia un incremento della produzione di veicoli elettrici che una riflessione su come mantenere la redditività nel lungo termine per i concessionari e i partner commerciali.
Fonte: www.elektroauto-news.net