Il modello elettrico Citroen e-C3 rappresenta una novità importante nel panorama automobilistico. Si tratta della versione elettrica del popolare C3 Aircross, un veicolo che contribuisce per il 30% alle vendite globali della casa francese. L’introduzione di un SUV elettrico basato su un best-seller è fondamentale per la strategia futura di Citroen.
L’e-C3 Aircross è un SUV compatto e adatto per la città, caratterizzato da dimensioni maggiori rispetto alla versione standard. Non si tratta solo di un veicolo più alto, ma anche più lungo, il che migliora notevolmente lo spazio interno.
Attualmente, l’e-C3 è disponibile in un’unica configurazione, equipaggiata con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 113 CV posizionato nella parte anteriore. Citroen ha optato per una semplificazione del modello, riducendo la varietà delle opzioni disponibili.
Le versioni si articolano su tre livelli di allestimento: You, Plus e Max. Ognuno di essi presenta un prezzo accessibile, con l’Aircross che parte da 26.490 euro, un costo leggermente superiore rispetto all’e-C3 standard, disponibile a partire da 23.300 euro.
Questa auto è progettata principalmente per gli spostamenti urbani; pur essendo compatta, offre uno spazio interno sorprendentemente pratico. La batteria da 44 kWh garantisce un’autonomia sufficiente per uscite occasionali oltre i confini cittadini, ma non è adatta per viaggi lunghi.
Se l’e-C3 ti piace ma lo trovi un po’ piccolo, l’Aircross potrebbe essere la scelta giusta per te. La variante SUV è più lunga e alta, con una maggiore altezza da terra che si traduce in un abitacolo più spazioso e un bagagliaio più capiente.
Dal punto di vista tecnico, l’e-C3 Aircross presenta dimensioni generali di 4.395 mm in lunghezza, 1.795 mm in larghezza e 1.633 mm in altezza, con un passo di 2.670 mm. È dotato di un motore anteriore da 83 kW (113 CV) con una coppia di 120 Nm. La ricarica è possibile tramite un sistema di ricarica rapida a 100 kW, consentendo di passare dal 20 all’80% in 26 minuti. L’autonomia è di 303 km secondo il ciclo WLTP, mentre il peso dell’auto si attesta sui 1.416 kg e il volume del bagagliaio è di 460 litri.
Uno dei punti di forza dell’e-C3 Aircross è la sua semplicità, che si traduce in un’auto elettrica conveniente e funzionale. In aggiunta, l’abitabilità interna è notevole, con un’ottima disponibilità di spazio per le gambe nei sedili posteriori, mentre la parte anteriore offre una sensazione di guida simile a quella di un veicolo di dimensioni ben maggiori.
Il cruscotto e le maniglie delle porte sono rivestiti in tessuto, conferendo un’atmosfera accogliente all’interno dell’abitacolo. Inoltre, ciascun allestimento include un avanzato sistema di sospensioni che assorbe efficacemente le irregolarità stradali, garantendo una guida confortevole, più simile a quella di un’auto di categoria superiore.
Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da migliorare. Il volante di dimensioni ridotte non offre una grande ergonomia, mentre lo schermo di infotainment appare un po’ antiquato, simile a un tablet di inizio anni 2010. Inoltre, l’assenza di una pompa di calore per la batteria rappresenta una limitazione in climi più freddi, dove l’efficienza della batteria può diminuire.
Per quanto riguarda le versioni, il modello base You, proposto a 26.490 euro, è piuttosto essenziale, privo di climatizzatore automatico e presentando un cruscotto più piccolo. Investire 3.000 euro in più per il livello Plus permette di ottenere caratteristiche come la telecamera per il parcheggio, il climatizzatore automatico e uno schermo più grande con supporto per Android Auto e Apple CarPlay.
Per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo, il livello Plus sembra essere la scelta più sensata. Il Max, per un sovrapprezzo di 2.000 euro, offre miglioramenti meno significativi rispetto al Plus.
Fonte: www.arenaev.com