Xiaomi ha recentemente annunciato una novità nel settore dei veicoli elettrici: un telaio intelligente all’avanguardia carico di tecnologia avanzata. Questo innovativo sistema è dotato di sospensioni attive e di un propulsore quadri-motore in grado di erogare ben 2.054 cavalli di potenza, oltre a un sistema di frenata elettromeccanica a 48V e a un sistema di sterzo steer-by-wire a 48V.

Tre anni di ricerca e sviluppo intensivo hanno portato alla creazione di questo sofisticato telaio, dove algoritmi di controllo avanzati si uniscono all’hardware più recente fornito da Bosch. Il sistema di sospensioni attive è progettato per migliorare il comfort e la manovrabilità del veicolo. Ogni angolo del nuovo telaio è alimentato da una fonte di energia di 4,6 kW, permettendo regolazioni della dampazione in tempo reale, riducendo così il rollio della carrozzeria durante curve, accelerazioni e frenate.

La configurazione quadri-motore porta le prestazioni a un livello superiore. Due nuovi motori si aggiungono a due motori V8 esistenti, per un output massimo combinato di 2.054 cavalli. Questa impressionante potenza promette un’accelerazione e una reattività entusiasmanti, suggerendo l’arrivo di un veicolo Xiaomi persino più veloce dell’attuale SU7 Ultra.

L’adozione di una struttura elettrica a 48V, già lanciata da Tesla con il Cybertruck, consente un controllo preciso della frenata e dello sterzo. I tradizionali collegamenti idraulici e meccanici sono stati sostituiti da controlli software-driven. Grazie a questa innovazione, Xiaomi è in grado di ottenere rapporti di sterzo e forze di frenata adattivi, migliorando così la risposta del veicolo a diverse condizioni di guida.

La nuova tecnologia del telaio contribuisce anche all’efficienza energetica, riducendo le temperature di frenata e aumentando l’autonomia del veicolo. Inoltre, si integra perfettamente con l’ecosistema di Xiaomi, permettendo la connessione tra i veicoli e numerosi dispositivi smart.

Il telaio intelligente di Xiaomi rappresenta un passo significativo nel progresso della tecnologia dei veicoli elettrici. L’azienda continua a spingere i confini dell’innovazione automobilistica, rendendo le soluzioni avanzate di guida intelligente, i cockpits smart e l’architettura elettronica più accessibili a un pubblico sempre più vasto.



Fonte: www.arenaev.com