Volvo ha scelto di non seguire l’onda dell’innovazione imposta da Tesla riguardo alla guida autonoma, esprimendo la propria preoccupazione per la sicurezza di queste tecnologie. Claudia Zarra, responsabile della sicurezza presso Volvo, ha dichiarato che l’azienda non intende implementare auto senza conducente fino a quando non sarà garantita una sicurezza assoluta. Le sue affermazioni sottolineano come le condizioni stradali, come la segnaletica e lo stato delle strade, siano essenziali affinché i veicoli autonomi possano rispettare gli standard di sicurezza richiesti dalla marca svedese.
Nonostante Volvo abbia presentato nel 2018 un concetto di auto autonoma, la 360c, l’azienda non ha mai promesso la produzione in serie. Invece, l’attenzione si è spostata verso lo sviluppo di tecnologie per l’integrazione delle funzioni di guida autonoma nei nuovi modelli, come l’EX90, che offrirà un livello 3 di automazione grazie a un sensore LiDAR montato sul tetto. Ciò dimostra la volontà della casa automobilistica di avanzare nel campo della tecnologia di guida autonoma, seppur con estrema cautela e responsabilità. La strada scelta da Volvo riflette un approccio orientato alla sicurezza, posizionando il marchio come un attore prudente e riflessivo in un contesto di crescente competitività nel settore delle auto autonome.
Fonte: www.automobile-propre.com