Sakuu ed Eleqtrion hanno recentemente annunciato un accordo di sviluppo volto a potenziare la produzione di batterie agli ioni di alluminio, utilizzando la piattaforma ‘Kavian’ di Sakuu. Questo nuovo tipo di batteria sta emergendo come una risorsa promettente per i sistemi di stoccaggio energetico, sia su scala ridotta che ampia, oltre che nel settore dell’e-mobility. Secondo i partner, l’alluminio rappresenta un materiale grezzo duraturo ed efficiente per la produzione di batterie, e intendono sfruttare l’innovativa elettrode di Eleqtrion per valutare la sostenibilità e l’efficacia di queste batterie.
William Reynold, CEO di Eleqtrion, sottolinea l’importanza di questa tecnologia, affermando che “sfruttando il potere delle batterie agli ioni di alluminio, stiamo facendo un passo significativo verso la creazione di sistemi energetici più sostenibili, sicuri e adattabili alle crescenti richieste future.” La piattaforma Kavian, nota per il suo processo di produzione di elettrodi a secco, è stata concepita per la stampa 3D di batterie a stato solido e trova la sua applicazione principale nella produzione di batterie. La collaborazione con Eleqtrion rappresenta una grande opportunità per Sakuu di ampliare le proprie tecnologie in progetti più avanzati.
Robert Bagheri, fondatore e CEO di Sakuu, spiega che “la nostra piattaforma Kavian è progettata per abilitare l’innovazione nella produzione per i grandi produttori e le aziende più disruptive che utilizzano tecnologie all’avanguardia.” La sinergia con Eleqtrion è una testimonianza della versatilità della piattaforma e del potenziale per produrre batterie agli ioni di alluminio su scala, offrendo così una soluzione più pulita ed efficiente per le esigenze di stoccaggio energetico globali.
Sakuu ha già fatto passi significativi nel settore delle batterie, avendo presentato nel maggio 2023 una chimica delle celle a metallo litio pronta per il mercato, che i produttori di batterie possono ora licenziare. L’azienda, fondata nel 2016, prevede di raggiungere una capacità produttiva annuale di 200 GWh per le batterie a metallo litio e a stato solido entro il 2030. Per supportare questa crescita, ha incaricato la filiale di consulenza di Porsche di progettare le sue future gigafactory sostenibili ed efficienti.
Attualmente, Sakuu gestisce due stabilimenti nella Silicon Valley: una linea pilota per batterie a stato solido e un centro di ingegneria, il quale faciliterà l’espansione della piattaforma di stampa 3D per batterie. Dalla fine del 2022, l’azienda ha iniziato a stampare in 3D batterie completamente funzionali e ad alte prestazioni, personalizzate in forme e dimensioni, gettando così le basi per una rinnovata era nella tecnologia di stoccaggio energetico.
Fonte: www.electrive.com