Tata Motors sta preparando un rafforzamento significativo della sua offerta di veicoli elettrici (EV) con l’arrivo della Harrier.ev nei primi tre mesi del 2025 e della Sierra.ev entro la fine dello stesso anno. Durante la recente conferenza sugli utili per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2025, Shailesh Chandra, il Managing Director delle sussidiarie Tata Motors Passenger Vehicles e Tata Passenger Electric Mobility, ha confermato questi piani ambiziosi.
La Harrier.ev, un’evoluzione della tradizionale Harrier alimentata a diesel, si preannuncia come uno dei SUV elettrici più costosi prodotti localmente in India. Presentandosi come un rivalo del Volkswagen ID.4 in termini di dimensioni, questo SUV compatto a cinque posti utilizzerà una versione modificata del celebre D8 platform, sviluppato inizialmente da JLR e adattato al mercato indiano nel 2018. È prevista una presentazione dell’Harrier.ev in forma di produzione durante il Bharat Mobility Global Expo 2025, dal 17 al 22 gennaio.
La Sierra.ev, un modello posizionato sotto la Harrier.ev all’interno del segmento in forte crescita dei SUV sub-compatto, rappresenta un’altra novità attesa. Con una lunghezza compresa tra i 4,2 e 4,3 metri, questo SUV in arrivo avrà come concorrenti la Creta EV di Hyundai, l’e Vitara di Maruti Suzuki e una versione di produzione del concept Urban SUV di Toyota, tutti previsti per lo stesso anno. Sebbene Tata Motors offra già un modello dal design coupé chiamato Curvv.ev, la Sierra.ev, con il suo aspetto squadrato, si propone di attrarre un pubblico più ampio.
Il design distintivo della Sierra.ev, caratterizzato da una grande superficie vetrata ispirata alla storica Sierra a tre porte lanciata nel 1991, la aiuterà a distinguersi nel mercato affollato. Il produttore ha in programma di offrire anche una variante a combustione interna del modello per ottimizzare i ritorni sugli investimenti e incrementare la redditività.
Con l’introduzione della Harrier.ev e della Sierra.ev, Tata Motors avrà una presenza in tutti i segmenti di auto elettriche passeggeri più popolari e in crescita in India. Attualmente, oltre alla Curvv.ev, l’azienda offre già altri modelli come Tiago.ev, Punch.ev, Tigor.ev e Nexon.ev, consolidando la sua posizione di leader nel mercato EV indiano con una quota del 65%. La gamma di veicoli elettrici parte da un prezzo di 7,99 lakh rupie indiane, circa 9.000 euro. Nel 2026, l’azienda punta a un nuovo traguardo, lanciando il suo primo EV dedicato sotto la nuova serie ‘Avinya’, basata su una delle versioni della piattaforma EMA di JLR.
Fonte: www.electrive.com