Il modello 2025 della Dacia Spring rappresenta un aggiornamento del veicolo elettrico più economico e apprezzato in Europa. Sebbene mantenga gli stessi motori e opzioni di batteria delle versioni precedenti, presenta un design esterno rinnovato e un interno molto più curato.
Il prezzo di partenza è inferiore ai 17.000 euro e il modello base, Electric 45, è equipaggiato con un motore elettrico da 45 CV e una batteria da 26.8 kWh. In alternativa, è disponibile la versione Electric 65, dotata di un motore potenziato da 65 CV.
Le opzioni di allestimento comprendono Essential, Expression ed Extreme, con quest’ultima disponibile solo con il motore da 65 CV. La Spring si confronta naturalmente con modelli come la Citroen e-C3 e la Fiat 500, i quali, tuttavia, presentano un prezzo significativamente maggiore rispetto a quello di Dacia.
Questo veicolo è stato progettato per chi vive in città, risultando un’auto compatta con spazio limitato, autonomia contenuta e una potenza modesta, rendendola poco adatta per viaggi in autostrada. Con un peso inferiore a una tonnellata, la Spring dimostra di essere molto efficiente per gli spostamenti urbani.
Ecco alcuni dati chiave sulla Dacia Spring 2025:
- Dimensioni: 3.701 mm x 1.583 mm x 1.485 mm, con un passo di 2.423 mm
- Motori disponibili: 26.8 kWh – trazione anteriore 33 kW (45 CV), 125 Nm; 26.8 kWh – trazione anteriore 48 kW (65 CV), 113 Nm
- Ricarica: 30 kW CCS, da 20 a 80% in 45 minuti
- Autonomia: 228 km secondo il ciclo WLTP
- Peso: fino a 984 kg
- Bagagliaio: 308 litri
Uno degli aspetti più interessanti della Dacia Spring è il suo prezzo competitivo, un grande vantaggio per chi cerca un’auto da città. Inoltre, la capacità del bagagliaio è adeguata per acquisti quotidiani. L’abitacolo ha visto miglioramenti significativi rispetto alla generazione precedente. La leggerezza del veicolo contribuisce alla sua efficienza per gli spostamenti in città.
Un’ulteriore sorpresa è la tecnologia V2L, che consente alla Spring di funzionare come una grande batteria portatile, permettendo di collegare e alimentare vari dispositivi elettrici, una funzionalità generalmente riservata a modelli più costosi.
Tuttavia, ci sono anche delle limitazioni da considerare. Anche se il prezzo è competitivo, la capacità dei sedili posteriori è limitata, con spazio per soli due passeggeri, rendendola ufficialmente una vettura a 4 posti. Il motore da 65 CV può risultare poco potente, e l’autonomia limitata, unita ai tempi di ricarica lenti, rendono i viaggi più lunghi poco pratici. La tecnologia di ricarica si ferma a 30 kW, richiedendo 45 minuti per una ricarica da 20% a 80%, di conseguenza è consigliabile ricaricarla durante la notte a casa.
In termini di sicurezza, la Dacia Spring ha ricevuto solo una stella dalla Euro NCAP a causa della mancanza di alcune dotazioni moderne. Anche la performance in frenata non è tra le migliori. Inoltre, il modello base Essential non offre un display infotainment.
Per quanto riguarda le scelte di acquisto, il modello base risulta piuttosto scarno nonostante il prezzo allettante. La versione Extreme offre un motore più potente, uno schermo infotainment utilizzabile e accessori aggiuntivi a soli 3.000 euro in più. Sebbene questi 3.000 euro possano sembrare una spesa considerevole, sono giustificati se si desidera una maggiore comodità all’interno del veicolo.
Va notato che a questo punto si è poco lontani dal prezzo della Citroen e-C3, posizionando la Spring in una posizione di mercato piuttosto competitiva.
Fonte: www.arenaev.com