Il dispositivo AAWireless Two rappresenta la seconda versione del dongle AAWireless, progettato per eliminare i cavi superflui. Questo accessorio consente di collegare in modalità wireless il proprio smartphone a un sistema di infotainment dotato di Android Auto, evitando di dover connettere fisicamente il dispositivo ogni volta che si sale in auto.
Rispetto alla prima generazione, questo modello promette prestazioni Wi-Fi migliorate e tempi di connessione più rapidi, riducendo così il ritardo di input e offrendo un’esperienza senza interruzioni. Tra le novità, anche una compatibilità più ampia con le unità principali e un pulsante personalizzabile che consente di passare rapidamente tra diversi telefoni connessi. Inoltre, il design è stato ottimizzato, risultando più compatto e gradevole esteticamente, un aspetto positivo soprattutto se il porta USB della tua auto è visibile.
Per verificare se il tuo veicolo e il tuo telefono sono compatibili, la situazione è piuttosto semplice dal lato smartphone: se il tuo dispositivo utilizza Android 11 o versioni successive e supporta il Wi-Fi a 5GHz, sei a posto. Questo è generalmente garantito se il telefono è stato lanciato negli ultimi quattro anni. Anche i telefoni Samsung Galaxy con Android 10, e i modelli Google Pixel, sono compatibili. Inoltre, alcuni smartphone Samsung di punta del 2017, come la serie Galaxy S8 e Galaxy Note8, supportano Android Auto Wireless, nonostante utilizzino Android 9.
Per quanto riguarda l’unità di infotainment, la compatibilità può essere meno immediata a causa della grande varietà di modelli e software in circolazione. È essenziale che il sistema supporti Android Auto in partenza; il dongle non aggiunge questa funzione. Nel caso tu abbia già Android Auto, probabilmente sarai compatibile. Per maggiore certezza, AAWireless ha messo a disposizione un formulario sul proprio sito web per verificare la compatibilità inserendo il modello del tuo veicolo.
All’interno della confezione, troverai il dongle stesso, un cavo USB-C intrecciato per USB-A e un breve manuale d’istruzioni. L’installazione è semplice: basta collegare un’estremità del cavo al dongle e l’altra alla porta Android Auto della tua auto.
Il processo di configurazione è estremamente semplice. Collegando AAWireless Two alla porta Android Auto cablata dell’auto e abbinandolo via Bluetooth con il tuo telefono, sarai guidato sia dall’auto che dal telefono nell’attivazione di Android Auto. Se hai familiarità con il sistema, la configurazione richiederà solo pochi minuti.
Esiste anche un’app ufficiale che consente di personalizzare il funzionamento del pulsante e di aggiornare il firmware del dongle. Sebbene non sia necessaria per la connessione quotidiana, può tornare utile in caso di problemi con la combinazione telefono-unità.
Una volta abbinato, il dongle offre una connessione automatica ogni volta che entri in auto senza la necessità di estrarre il telefono dalla tasca. Durante il periodo di prova di tre settimane, la connessione è risultata prontissima: alla fine del caricamento dell’infotainment, Android Auto era già disponibile.
Per quanto riguarda la prestazione, AAWireless Two si è dimostrato all’altezza delle aspettative. L’obiettivo di questo tipo di dongle non è di aggiungere funzionalità, ma di semplificare l’utilizzo del sistema di infotainment. In passato, alcuni dongle hanno portato con sé vari problemi, come tempi di connessione lunghi o lag durante l’uso, ma AAWireless Two ha funzionato in modo fluido e senza inconvenienti.
Sebbene il tasto di personalizzazione possa sembrare poco utile nella guida quotidiana, può essere pratico durante un viaggio lungo, permettendo ai passeggeri di selezionare la musica o di condividere indicazioni.
Un aspetto da considerare è che l’utilizzo di Android Auto in modalità wireless potrebbe influire sulla durata della batteria del telefono, poiché quest’ultimo consuma energia per mantenere la connessione. Tuttavia, il consumo registrato è stato contenuto, attestandosi intorno al 3-4% all’ora, e usando un caricabatterie wireless lento in auto, siamo riusciti a mantenere il telefono carico.
In conclusione, se il tuo veicolo è dotato solo di Android Auto cablato e lo utilizzi frequentemente, il passaggio a una connessione wireless non potrà che migliorare la tua esperienza. La tecnologia ha fatto passi da gigante, offrendo soluzioni senza compromessi a prezzi ragionevoli.
Se stai cercando alternative, esistono varie opzioni sul mercato, ma la maggior parte sono prodotti non di marca. L’unico concorrente affidabile è il Motorola MA1, che però è più vecchio e privo delle opzioni di risoluzione dei problemi dell’app AAWireless. Se desideri un progetto fai-da-te, puoi trovare soluzioni più economiche su eBay, ma il rischio di inconvenienti e supporto limitato è alto. Se invece non hai bisogno del pulsante extra e la posizione della porta non è un problema, puoi considerare l’acquisto del dongle AAWireless originale, che è attualmente in sconto.
Fonte: www.arenaev.com