Il nuovo modello elettrico di Renault, il Scenic E-Tech, rappresenta una rivisitazione dell’iconica monovolume francese, diventato un riferimento nel settore delle auto familiari e delle crossover SUV. La nuova versione mantiene la sua altezza caratteristica e un interno ampio e versatile, perfetto per le esigenze delle famiglie moderne.
In termini di prezzo, il Scenic E-Tech rappresenta un’ottima opportunità per gli acquirenti, con un costo di partenza di poco superiore ai 41.000 euro, risultando più conveniente rispetto ad altri veicoli elettrici come la Skoda Enyaq, la Peugeot e-3008 e la Kia Niro EV.
Per quanto riguarda le opzioni di motorizzazione, sono disponibili due batterie: una standard da 60 kWh e un’opzione a lungo raggio da 87 kWh. La versione da 60 kWh è proposta nelle configurazioni Evolution e Techno, mentre quella da 87 kWh è disponibile in varianti Techno, Esprit Alpine e Iconic.
Questo modello è rivolto principalmente a famiglie e a giovani conducenti che cercano un’auto elettrica pratica e accessibile, con un forte richiamo per gli appassionati di tecnologia. La nuova Scenic E-Tech offre un buon equilibrio tra una vettura adatta alla città e la comodità necessaria per i viaggi più lunghi.
In termini di dimensioni, il Scenic E-Tech misura 4.470 mm in lunghezza, 1.864 mm in larghezza e 1.571 mm in altezza, con un passo di 2.785 mm. Le motorizzazioni comprendono una versione da 125 kW (170 CV) e una da 160 kW (220 CV), offrendo un’autonomia fino a 625 km con la batteria da 87 kWh, secondo il ciclo WLTP.
Uno dei punti di forza del Scenic E-Tech è il suo rapporto qualità-prezzo, in quanto il modello base con batteria da 60 kWh risulta più economico rispetto ad altri modelli della stessa categoria, mantenendo una cabina ben attrezzata. Inoltre, l’uso intelligente dello spazio interno consente di avere un’abitabilità sorprendente per le dimensioni del veicolo, quasi alla pari con la più grande Skoda Enyaq.
Tra le caratteristiche apprezzate vi sono la possibilità di ricarica AC a 22 kW, che offre una certa flessibilità nonostante le prestazioni di ricarica veloce DC siano inferiori rispetto ad alcuni concorrenti.
Il veicolo presenta anche dettagli funzionali, come uno specchietto retrovisore centrale che mostra le immagini della telecamera posteriore, utile data la piccola dimensione del lunotto, e portabicchieri regolabili che possono fungere da supporti per smartphone o tablet. Inoltre, Renault ha optato per pulsanti fisici per alcune funzioni, facilitando così l’accesso alle varie impostazioni del veicolo.
Tuttavia, la versione da 60 kWh soffre di un’autonomia limitata, con motori che non brillano per potenza rispetto a contendenti con batteria da 70 kWh o più. Anche la velocità di ricarica rapida potrebbe non soddisfare le aspettative di chi ha bisogno di ricariche veloci.
Riguardo alla scelta della versione, se si cercano spazio e convenienza senza la necessità di viaggi lunghi, la configurazione da 60 kWh può essere sufficiente. Tuttavia, è consigliabile optare per il pacchetto Techno per soli 2.500 euro in più, poiché offre importanti funzionalità di sicurezza e assistenza alla guida. La versione da 87 kWh si porta via 48.900 euro, ma l’incremento di autonomia e potenza giustifica la spesa extra.
Fonte: www.arenaev.com