Negli ultimi anni, il mercato delle auto usate elettriche ha registrato uno sviluppo dinamico, specialmente a partire dal 2022, portando a una crescita continua e rapida. Anche se si tratta ancora di un mercato relativamente giovane, le analisi recenti mostrano che sta acquisendo sempre più importanza. Un aspetto fondamentale è che l’offerta di modelli elettrici usati, in particolare quelli con un’età compresa tra i due e i quattro anni, sta superando l’offerta di modelli a combustione interna. Ad esempio, nel caso del Renault Zoe, la disponibilità di questo modello elettrico ha superato quella del Renault Clio, raggiungendo picchi in cui vi erano fino a tre volte più Zoe disponibili rispetto al Clio.
Un’altra importante variazione è la questione dei prezzi: inizialmente, le auto elettriche erano molto più costose rispetto ai loro equivalenti a combustione. Tuttavia, con i recenti significativi deprezzamenti, i prezzi delle auto usate elettriche non sono più uniformemente superiori a quelli dei veicoli a combustione. Ad esempio, nel caso del VW ID.3, il suo prezzo medio è sceso sotto quello del VW Golf, con una differenza di circa 3.700 euro a favore dell’ID.3 nel settembre 2024.
La domanda per le auto usate elettriche ha cominciato a crescere, interrompendo la spirale discendente dei prezzi che aveva caratterizzato i mesi precedenti. Nel terzo trimestre del 2024, la domanda di veicoli elettrici usati è aumentata più rapidamente rispetto all’offerta, segnando una crescita del 35%, rispetto al 15% dell’offerta. In particolare, il VW ID.3 ha dimostrato che il prezzo influisce direttamente sulla domanda, vendendosi più velocemente rispetto al Golf, riducendo notevolmente i tempi di attesa per la vendita.
Infine, il mercato delle auto usate elettriche si sta stabilizzando e maturando. Le preoccupazioni iniziali dei consumatori riguardo al valore residuo e alla durata delle batterie sembrano attenuarsi, suggerendo una crescente fiducia verso i veicoli elettrici. Tuttavia, nel segmento di lusso, come dimostra il caso del Porsche Taycan, l’elevata offerta non è stata accompagnata da un corrispondente aumento della domanda, con conseguenti cali di prezzo e tempi di vendita più lunghi.
Fonte: www.elektroauto-news.net