Recentemente, Audi ha sorprendentemente annunciato il lancio di un nuovo marchio di veicoli elettrici pensato esclusivamente per il mercato cinese. Questo brand, denominato “AUDI”, è il frutto di una joint venture con l’azienda automobilistica cinese SAIC e si distingue in particolare per l’assenza del tradizionale logo con i quattro anelli.
Il primo modello presentato dal nuovo marchio è il concept AUDI E, che offre un’anticipazione delle future vetture elettriche destinate al pubblico cinese. Questa grintosa Sportback misura 4.870 mm di lunghezza, 1.990 mm di larghezza e 1.460 mm di altezza, con un passo di 2.950 mm – dimensioni simili a quelle della XPeng P7. Il design è audace e specificamente concepito per rispondere ai gusti del consumatore cinese.
Uno degli aspetti più notevoli del concept AUDI E è proprio l’assenza degli iconici anelli Audi. Al loro posto, troviamo il nome AUDI illuminato, posizionato sia sul frontale che sul retro del veicolo, così come nei cerchioni. La griglia tradizionale è sostituita da anelli neri che ospitano tecnologie LED avanzate e sensori per i sistemi di assistenza alla guida.
Passando all’interno, il concept presenta un interessante equilibrio tra lusso e innovazione tecnologica. Rivestimenti in microfibra e dettagli in legno illuminato creano un’atmosfera sofisticata. Il cruscotto è dominato da uno schermo touchscreen curvo 4K, che integra il quadro strumenti, il sistema di infotainment e gli specchietti digitali. A completare l’esperienza high-tech ci sono l’assistente virtuale AUDI alimentato da intelligenza artificiale e una barra di controllo touch-sensitive.
La AUDI E si basa su una nuova “Advanced Digitized Platform”, sviluppata congiuntamente da Audi e SAIC. Il veicolo è alimentato da due motori elettrici che insieme offrono una potenza di 764 CV e una coppia di 800 Nm, consentendo di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi. La batteria da 100 kWh assicura un’autonomia impressionante di 700 km secondo il ciclo CLTC. Con la capacità di ricarica super rapida a 800V, gli utenti possono ricaricare fino a 370 km in soli 10 minuti.
L’approccio di Audi potrebbe sembrare inizialmente confuso. Perché lanciare un marchio separato per veicoli elettrici quando l’azienda offre già modelli elettrici come il Q4 e-tron, Q5 e-tron, Q6 e-tron e e-tron GT in Cina? La risposta sta nella localizzazione. Collaborando con SAIC, Audi mira a realizzare veicoli elettrici specificamente adattati al mercato cinese, sfruttando la conoscenza approfondita di SAIC sulle preferenze locali mantenendo, tuttavia, il riconoscimento del marchio Audi. In sostanza, i consumatori cinesi sembrano non essere interessati alle auto europee di Audi, ma desiderano acquistare auto elettriche AUDI riconducibili al loro mercato.
A partire dalla metà del 2025, AUDI prevede di lanciare tre veicoli elettrici di produzione nelle categorie di medie e grandi dimensioni. Riuscirà questo nuovo marchio a fare breccia tra i consumatori cinesi, o verrà percepito semplicemente come una rielaborazione dei modelli Audi esistenti? La rebranding funziona per le aziende cinesi, quindi Audi potrebbe ritenere che lo stesso possa valere per loro – speriamo per il loro bene che si riveli efficace.
Fonte: www.arenaev.com