Il settore automobilistico sta attraversando una trasformazione radicale e il Gruppo Renault desidera affermarsi come attore chiave in questa transizione verso la mobilità sostenibile. L’azienda ha promesso di raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2040 e a livello globale entro il 2050. Responsabile di questa strategia ambiziosa è Ampere, l’ente dedicato ai veicoli elettrici di Renault, che punta a ottenere la neutralità carbonica addirittura entro il 2035.

L’approccio di Ampere alla decarbonizzazione è globale e abbraccia l’intero ciclo di vita di un veicolo. Dalla progettazione ecocompatibile e dalla scelta delle risorse alla produzione, all’uso e al riciclo a fine vita, ogni fase è sottoposta a un’attenta analisi. Questa strategia olistica è rappresentata dall’Emblème, un’auto dimostrativa presentata al Mondial de l’Auto 2024. Questo veicolo familiare rappresenta un passo significativo verso un futuro a basse emissioni, con una riduzione del 90% delle emissioni di gas serra (CO2e) rispetto ai veicoli equivalenti prodotti attualmente.

Emblème è la proposta di Renault per la decarbonizzazione

Partendo dagli studi esplorativi avviati con il concetto Scénic Vision nel 2022, l’Emblème approfondisce le possibilità future. È un prototipo funzionante di un’auto familiare che privilegia spaziosità, comfort e tecnologia avanzata, spingendo al contempo i confini della decarbonizzazione.

Ogni dettaglio dell’Emblème, dalle caratteristiche tecniche e tecnologiche alle scelte di design, è orientato alla minimizzazione della sua impronta di carbonio. Ciò si riflette nella significativa riduzione del 70% dell’impatto ambientale dei suoi componenti. L’Emblème utilizza materiali riciclati per il 50%, e quasi tutti i materiali impiegati nella sua costruzione possono essere riciclati alla fine della vita del veicolo.

Emblème è la proposta di Renault per la decarbonizzazione

La filosofia di design dell’Emblème si basa sui principi dell’eco-design. Ingegneri e designer hanno collaborato strettamente per ottimizzare aerodinamica ed efficienza, dando vita a una silhouette elegante simile a un shooting brake. Con una lunghezza di 4,80 metri, l’Emblème riesce a coniugare estetica raffinata e spazio interno generoso.

All’interno, l’abitacolo offre un’atmosfera contemporanea e accogliente, caratterizzata da tecnologie innovative come il nuovo schermo panoramico openR che si estende su tutta la plancia. L’Emblème è alimentata da un powertrain elettrico montato sul retro, che utilizza sia elettricità che idrogeno. Questa combinazione rappresenta una soluzione ottimale per una guida a basse emissioni, adatta sia per tragitti brevi che lunghi.

Emblème è la proposta di Renault per la decarbonizzazione

Renault è famosa per le sue concept car audaci, ma l’Emblème si distingue per la sua realizzabilità. Sembra un’auto che potrebbe uscire da una fabbrica francese già l’anno prossimo. Sia l’esterno che l’interno presentano un design futuristico ma praticabile. Sebbene l’uso di materiali riciclati rappresenti la sfida principale, la configurazione ibrida elettrico-idrogeno potrebbe essere una realtà nei prossimi anni: complessivamente, si tratta di una concept car sorprendentemente fattibile. Bravo, Renault, bravo Ampere.



Fonte: www.arenaev.com