Xiaomi è pronta a presentare il suo veicolo elettrico più prestante finora: il SU7 Ultra. Se il modello “civile” SU7 è un’anteprima, l’Ultra non mancherà di rivoluzionare il panorama automobilistico.
Lei Jun, fondatore di Xiaomi, ha descritto il SU7 Ultra come la sua “auto dei sogni”, e non è difficile comprendere il motivo. Questo veicolo è concepito per chi è in cerca di prestazioni eccezionali. Anche se i dettagli completi rimangono un mistero, Xiaomi ha già iniziato a stuzzicare l’interesse con alcune specifiche impressionanti.
La versione definitiva sarà dotata di un alettone posteriore in fibra di carbonio, che suggerisce le sue capacità da pista. Ci si aspetta un’architettura a tre motori, simile ai motori “V8s” di Xiaomi installati nel prototipo, capaci di erogare una potenza straordinaria di 1.548 cavalli. Questo significa che il SU7 Ultra potrebbe accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,97 secondi, posizionandosi tra le hypercar più veloci disponibili sul mercato.
Il SU7 Ultra non si limiterà a offrire prestazioni elevate ma promette anche un’esperienza di guida completa, mescolando tecnologia all’avanguardia e comfort lussuoso. Anche se le caratteristiche precise sono ancora top secret, ci si aspetta che l’auto sia dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida, un interno di alta qualità e le ultime tecnologie di intrattenimento a bordo.
Questo nuovo modello si basa sul primo veicolo elettrico di Xiaomi, la berlina SU7, lanciata all’inizio di quest’anno con un prezzo di partenza di 215.900 RMB (circa 27.280 €). Tuttavia, il SU7 Ultra si posizionerà al vertice della gamma e, sebbene non siano ancora stati comunicati ufficialmente i prezzi, Lei Jun ha accennato a un costo “leggermente superiore” rispetto ai modelli standard di SU7. Gli analisti di Goldman Sachs prevedono un prezzo medio di vendita di circa 800.000 RMB (circa 100.900 €) per il SU7 Ultra, con vendite stimate intorno alle 4.000 unità nel 2025.
Xiaomi ha già ottenuto successi notevoli con il suo primo modello, il SU7, superando le 10.000 consegne per quattro mesi consecutivi. L’azienda punta a produrre e consegnare oltre 20.000 veicoli solo nel mese di ottobre – sarà interessante vedere i numeri ufficiali.
L’ufficializzazione del SU7 Ultra è prevista per il 29 ottobre, e le aspettative sono elevate; tuttavia, il SU7 ha già dimostrato che Xiaomi sa il fatto suo. Sebbene l’Ultra non sia così economico come le altre versioni, considerando le prestazioni offerte sembra comunque un affare. Riuscirà a competere con modelli come la Rimac Nevera? Forse no, ma potrebbe far riflettere i consumatori cinesi sull’acquisto di supercar italiane.
Fonte: www.arenaev.com