Nel 2026, Lancia farà un importante ritorno con la nuova Gamma, un modello che rappresenterà il vertice della sua rinnovata gamma di veicoli elettrici. Questa iniziativa arriva dopo una lunga fase di abbandono sotto la precedente direzione di Fiat-Chrysler, ma con la formazione di Stellantis, il marchio italiano ha potuto rilanciarsi vigorosamente, introducendo nuovi modelli, a cominciare dall’Ypsilon di quest’anno.

La Gamma sarà un’automobile di grandi dimensioni, dotata di una notevole autonomia elettrica, con stimati 700 km grazie alla sua base STLA Medium, già utilizzata da altri veicoli del gruppo, come il Peugeot 3008. Le prime immagini teaser rivelano che il design del veicolo presenterà elementi distintivi, in particolare una firma luminosa posteriore che riprende lo stile della nuova Ypsilon, dando così un tocco di originalità al modello.

Uno degli aspetti più intriganti riguarda la forma che la Gamma assumerà: si parlerà di una consueta berlina, di un crossover o di un SUV, o forse di un mix di tutte queste caratteristiche, simile alla filosofia del Peugeot 408.

In aggiunta, è stata annunciata la produzione della Gamma nello stabilimento di Melfi, un passo che non solo sosterrà l’occupazione locale, ma rientra anche nella strategia di concentrare la produzione dei veicoli con piattaforme comuni all’interno del gruppo Stellantis. Questo sviluppo è destinato a piacere al governo italiano, evidenziando l’importanza di mantenere la produzione nel paese. Con questo nuovo modello, Lancia punta a riaffermare la sua presenza nel mercato automobilistico, abbracciando a pieno la transizione verso la mobilità elettrica.



Fonte: www.automobile-propre.com