Il pilota di sviluppo Porsche, Lars Kern, ha stabilito un nuovo record sul circuito di Formula 1 di Shanghai, completando un giro in 2 minuti e 11,28 secondi. Questo risultato non solo segna il Taycan Turbo GT come l’auto elettrica di produzione più veloce sulla pista, ma rappresenta anche il primo record ufficialmente riconosciuto dal Shanghai International Circuit. La scelta di Porsche di tentare questo record in Cina è strettamente legata al suo rapporto con il circuito, dove il marchio ha attivato uno dei suoi Porsche Experience Centres.

Il Turbo GT è la versione di punta della nuova gamma Taycan, che è stata presentata in primavera. Sebbene sia un modello omologato per uso stradale, è stato progettato per prestazioni da pista. Grazie a due motori elettrici, la potenza è di 815 kW in modalità overboost, con una coppia massima di 1.340 Nm, che permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,2 secondi. La velocità massima è stata notevolmente aumentata, passando da 260 a 305 km/h.

Kevin Giek, responsabile della serie Taycan, ha spiegato l’approccio alla realizzazione del record: “Ogni pista ha le sue sfide uniche. Per dimostrare la completezza del pacchetto del Taycan Turbo GT con pacchetto Weissach, abbiamo deciso di stabilire record su tre circuiti molto diversi.” A tal proposito, il Taycan ha ottenuto successi in Germania, California e ora in Cina, confermando la sua valenza internazionale.

Tuttavia, le condizioni meteorologiche nella giornata del record non erano ideali. Lars Kern ha commentato le difficoltà dovute alla leggera pioggia che ha reso la pista scivolosa: “Il tempo capriccioso non ci ha facilitato. La pista era leggermente umida fino alla fine, quindi sono ancora più impressionato dall’equilibrio e dalle prestazioni del Taycan.”

Per garantire la sicurezza durante il tentativo di record, l’auto era equipaggiata con un sistema di sicurezza completo, inclusi roll-bar e sedili da corsa. Queste modifiche hanno incrementato il peso complessivo del veicolo, un fattore non completamente compensato dalla rimozione di alcune parti dell’abitacolo. Per migliorare le prestazioni grip, sono state utilizzate anche gomme Pirelli Trofeo RS.



Fonte: www.electrive.com