Cadillac ha storicamente affrontato difficoltà nel conquistare il mercato europeo, dove i consumatori tendono a preferire marchi locali come Mercedes-Benz, BMW e Audi, lasciando Cadillac in una posizione di marginalità. Tuttavia, recenti sviluppi potrebbero indicare un cambiamento di rotta.

In un risultato inaspettato, il Cadillac Lyriq, un SUV completamente elettrico, ha vinto il premio nella categoria Lusso ai prestigiosi attesi German Car of the Year (GCOTY) 2024. Questo trionfo rappresenta un’importante pietra miliare per Cadillac, suggerendo un possibile cambiamento nella percezione europea del marchio.

Il Lyriq ha dovuto affrontare una concorrenza agguerrita, con modelli come la Genesis G90 e la Porsche Macan che si sono contesi il titolo. Oltre 30 giornalisti automobilistici di spicco e giudici ospiti hanno partecipato al voto, premiando il Lyriq per il suo design audace, la tecnologia all’avanguardia e un interno lussuoso.

Sebbene il premio complessivo di Car of the Year verrà annunciato più avanti nel corso dell’anno, la vittoria del Lyriq nella categoria Lusso conferma gli sforzi di Cadillac per offrire veicoli elettrici di livello mondiale. Da tempo, la marca sta cercando di consolidare una presenza solida in Europa, un impegno che affonda le radici nel 1935. Sebbene queste iniziative non abbiano finora portato a risultati significativi, questo successo potrebbe rappresentare il passo decisivo per Cadillac.

Pere Brugal, Presidente e Direttore Generale di General Motors Europe, ha espresso grande entusiasmo per il premio, dichiarando che “ha un grande significato per noi. Siamo tornati in Europa con un Cadillac e con una trazione completamente elettrica. Questo primo premio ha un significato speciale, poiché dimostra che possiamo portare il meglio del lusso, come ci si aspetta da Cadillac, insieme a tecnologia e design”.

La vittoria del Lyriq è ancora più notevole se si considera il predominio dei marchi europei in altre categorie GCOTY. Nella categoria auto compatte, con un prezzo fino a 35.000 euro, il premio è andato al Citroen e-C3/C3, disponibile sia con motori a combustione che elettrici. In seconda posizione si è classificata la cinese MG3, seguita dal Dacia Duster.

Il premio Premium, riservato ai veicoli con un prezzo compreso tra 35.001 e 70.000 euro, è stato assegnato alla BMW i5 e alla Serie 5, che offrono motori a combustione, veicoli elettrici e ibridi plug-in. Il Polestar 4, supportato dal colosso cinese Geely, ha ottenuto il secondo posto, mentre il BMW X1 e l’iX1 hanno chiuso il podio.

Nella categoria delle auto performanti, il Porsche 911 GTS ha primeggiato, seguito dalla Lamborghini Revuelto e dalla Ferrari Dodici Cilindri. Nella sezione New Energy, il Gruppo Volkswagen ha fatto il pieno, con l’Audi Q6 e-tron al primo posto, seguita dalla Volkswagen ID.5 e dalla Porsche Macan.

Questo scenario complesso e affascinante del mercato automobilistico europeo suggerisce che marca storiche come Cadillac potrebbero finalmente riuscire a ritagliarsi un ruolo da protagonista grazie a modelli innovativi e apprezzati come il Lyriq.



Fonte: www.arenaev.com