Al Mondiale dell’Auto 2024, Microlino ha presentato la nuova versione della sua microcar: la Spiaggina. Questa edizione estiva è caratterizzata da un design rinfrescante con un tetto apribile, ispirato a veicoli iconici come la Fiat 600 Jolly e la Citroën Mehari. Con il suo stile rétro, la Spiaggina cattura l’attenzione, anche se il prezzo non è dei più accessibili.

Dopo il lancio dei suoi primi modelli nel 2023, Microlino continua a diversificare la sua offerta con la Spiaggina, un quadriciclo pesante in grado di raggiungere i 90 km/h. La marca ha mantenuto il design distintivo della sua auto elettrica, aggiungendo dettagli pensati per un utilizzo balneare. Grazie ai fianchi aperti e a un retro aerato, questa microcar promette di offrire un’esperienza di guida fresca e piacevole, ideale per le giornate estive al mare.

La Spiaggina è progettata per un facile utilizzo, con un tetto in tessuto a strisce che può essere arrotolato o rimosso completamente con pochi semplici gesti. Si tratta di una vera e propria auto da spiaggia, che potrebbe trovare impiego anche in ambiti come gli hotel, i centri commerciali e i campi da golf.

Dal punto di vista delle prestazioni, non ci sono grandi novità. L’autonomia della Spiaggina è limitata a 177 km, con una ricarica che richiede circa 4 ore in corrente alternata. La prima edizione limitata del modello sarà disponibile in due colori esclusivi: Portofino Blue e Sardinia Sage, con un prezzo di partenza di 24.990 euro, rendendola più costosa rispetto alle altre due versioni della Microlino.

Anche se la Spiaggina è più economica della originale Fiat Topolino, con un prezzo previsto intorno ai 55.000 euro nella sua edizione ristrutturata, è comunque più cara della Citroën C3 elettrica. Sebbene Microlino affermi che la sua microcar possa fungere da seconda auto per le famiglie, la limitazione a soli due posti potrebbe rappresentare un deterrente per alcuni automobilisti.



Fonte: www.automobile-propre.com