L’atmosfera è carica di attesa mentre Tesla si appresta a presentare il suo attesissimo Robotaxi. Il CEO Elon Musk ha sempre cercato di spingere oltre i limiti della tecnologia e della pazienza delle persone, attirando allo stesso tempo entusiasmi e critiche. Le sue affermazioni riguardo a un futuro completamente autonomo hanno generato una miscela di entusiasmo e polemiche. Ma Tesla è riuscita davvero a mantenere le promesse di una rivoluzione senza conducente?
Il software “Full Self-Driving” (FSD), lanciato circa nove anni fa, non ha ancora raggiunto gli obiettivi previsti dal suo nome. Nonostante ciò, l’azienda continua a perseguire le sue ambizioni legate ai Robotaxi, promettendo un veicolo che potrebbe abbandonare completamente i tradizionali controlli come il volante e i pedali. La determinazione di Musk nel voler posizionare Tesla come leader nell’intelligenza artificiale e nella robotica è evidente, e ciò potrebbe rappresentare sia una strategia audace che un tentativo disperato in un mercato automobilistico elettrico sempre più competitivo.
Gli esperti del settore non sono del tutto convinti. Bryant Walker Smith, professore di diritto specializzato in veicoli autonomi all’Università della Carolina del Sud, esprime un interrogativo comune: “Perché Tesla pensa che siamo così ingenui?” Sostiene che l’azienda non ha ancora dimostrato di possedere la tecnologia necessaria per garantire una guida autonoma sicura e senza supervisione, nemmeno in ambienti controllati.
Altri analisti condividono simili scetticismi. Jeff Osborne di TD Cowen, pur attendendo con interesse la presentazione del “Cybercab,” prevede che l’evento sarà “poco dettagliato” riguardo alla tecnologia di guida autonoma, e la sua valutazione si è rivelata corretta. Ha sottolineato l’”attenzione continua” nei confronti del FSD e del sistema Autopilot di Tesla, evidenziando l’urgenza per Musk di affrontare i dubbi riguardo alle loro capacità e sicurezza.
Nonostante le incertezze, alcuni esperti mostrano segnali di ottimismo. Dan Ives di Wedbush ha descritto l’evento come “rivoluzionario”, avanzando l’ipotesi di una valutazione autonoma di 1 trilione di dollari per gli sforzi legati all’intelligenza artificiale e al FSD di Tesla. Sostiene che lo sviluppo dei robotaxi, insieme a un possibile veicolo elettrico da 25.000 dollari, potrebbe stimolare notevolmente la domanda e spingere le consegne annuali di Tesla oltre i 2 milioni di unità.
Tuttavia, questo ottimismo è bilanciato dalle sfide attuali che l’azienda sta affrontando. La gamma di veicoli elettrici di Tesla inizia a mostrare la sua età e Osborne segnala che la “politicizzazione di Elon” potrebbe influenzare l’appeal del marchio tra alcune fasce demografiche. Tesla ha anche riconosciuto che lo sviluppo della sua piattaforma Robotaxi potrebbe comportare una riduzione del tasso di crescita annuale nei prossimi anni, una prospettiva che ha già indotto preoccupazioni tra alcuni investitori.
Quindi, possiamo dire che Tesla ha fatto un passo avanti significativo nella tecnologia autonoma, oppure abbiamo appena assistito all’inizio di un’altra serie di promesse eccessive che non trovano riscontro? Preparatevi a gustare popcorn, caffè o la bevanda che preferite e non perdetevi la registrazione completa dell’evento.
Fonte: www.arenaev.com